Top
kelle-terre-pastorizia-in-festival-picinisco

Eventi country

torna a Picinisco “Pastorizia in Festival”

Torna uno degli gli eventi country più attesi nel Lazio: Pastorizia in Festival. Giunto alla 16° edizione, il 9 e il 10 agosto andrà in scena a Picinisco l’espressione della tradizione e della cultura di questa terra da sempre a vocazione pastorale.

kelle-terre-pastorizia-in-festival-picinisco-2

Oltre mille anni e non sentirli: la pastorizia torna a rivivere negli eventi country

Picinisco, e la sua storia, corre veloce nel tempo alimentando la longevità dei suoi borghi e della sua comunità in simbiosi con la natura incontaminata che da secoli ne accompagna la quotidianità.
Un percorso durante il quale si diffondono continuamente nell’aria i profumi ed i suoni della millenaria attività pastorale, che ha dato origine a questa nobile comunità.

In questa cornice mozzafiato, anche quest’anno si celebra “Pastorizia in festival”, appuntamento nato e voluto dalla sua comunità per rinsaldare il legame che da oltre mille anni questo paese ed i suoi abitanti hanno con la vita pastorale, riproponendo le sue musiche popolari, i passi salienti della sua storia, l’alimentazione sana e genuina.

kelle-terre-pastorizia-in-festival-3Un evento, nato per valorizzare, rafforzare e tramandare il più grande patrimonio culturale e sociale di questo paese, il formaggio Pecorino Dop, che quest’anno si affaccia anche sullo scenario internazionale, per proiettare sempre più Picinisco nei circuiti mondiali del turismo naturale e gastronomico, favorendo la crescita economica del paese e del territorio.

kelle-terre-pastorizia-in-festival-4

Tantissimi gli eventi previsti che consentiranno al turista di immergersi prepotentemente nella vita e nei sapori della pastorizia di una volta. Tra gli appuntamenti: “Sui passi del pastore” (una suggestiva giornata insieme al pastore e al suo gregge tra i sentieri della transumanza), “Il tratturo del gusto” (percorso gastronomico con degustazione di piatti tipici della transumanza), la “Terrazza del pastore” (racconti di viaggi spostamenti e migrazioni legate alla storia del Pecorino Dop di Picinisco), o “Pastorelli all’opera” (brillante idea attraverso la quale i bambini ospiti si cimentano nella produzione del formaggio guidati dai consigli degli esperti Michele Grassi e Loreto Pacitti). E ancora musica tradizionale, gastronomia, balli, corsi di strumentazione popolare ed intrattenimenti vari, costituiscono l’occasione più autentica per immergersi nella millenaria storia di Picinisco fondata sulla pastorizia, sui suoi prelibati ‘frutti del pascolo’ e sulle sue tradizioni, che ogni anno cattura l’attenzione di migliaia di visitatori.

Per il programma completo dell’evento clicca qui