Trekking Pontecorvo: sulle strade dei contrabbandieri
Trekking Pontecorvo: segui i contrabbandieri con questo percorso lento in un paesaggio incontaminato e sorprendentemente verde
PREZZI a persona
a partire da 45 €
Una passeggiata trekking alla portata di tutti che non presenta difficoltà, né per la lunghezza, né per la presenza di salite impegnative e che vi porterà in giro per le campagne di Sant’Oliva (frazione di Pontecorvo) e Monticelli (frazione di Esperia), lungo le sorgenti ed i piccoli corsi d’acqua di cui è ricca questa zona.
Il tabacco per lungo tempo è stata una risorsa importante per lo sviluppo dell’economia locale, attorno al quale la cultura agricola ha sviluppato mestieri, credenze usi e tradizioni. La storia del Tabacco è legata indissolubilmente a Pontecorvo, piccolo borgo della campagna ciociara. Qui infatti già nel 1797 si coltivava il Brasile beneventano che, più tardi, conferì l’eponimo all’ibrido Moro x 3Kentucky, noto appunto nel gergo genetico come Moro di Pontecorvo.
COSA INCLUDE IL VIAGGIO
Da Pontecorvo si parte in direzione “Mola della Terra” vecchio molino in pietra alimentato dalle acque del rio Quesa, attraversando la forma su un pittoresco pontile ci ritroveremo in Contrada Monticelli di Esperia. Da qui, proseguendo per strade secondarie costeggeremo la collina di Montevetro, ossia “monte pulito come un vetro” a causa del suo paesaggio carsico e privo di vegetazione nonostante le continue opere di rimboschimento che si sono susseguite nel tempo. Alle pendici del monte sorge la chiesa di S.Maria Maggiore dedicata alla madonna della Valle, costruita nel luogo dove, mille anni fa, era apparsa la Madonna ad una pastorella.
Riprendendo il tratto che costeggia il rio Quesa ci dirigiamo verso l’abitato di S. Oliva frazione di Pontecorvo. Area di grande interesse naturalistico: con un ampio bosco chiamato sin dal Medioevo “La foresta”; vi sono poi profonde grotte carsiche ancora non esplorate, alcune sorgenti e piccoli corsi d’acqua. La zona fu luogo di villeggiatura in epoca romana, alcuni vani periferici della villa attribuita alla famigli Cecina-Suetria, furono scavati nel 1983, durante i lavori per il passaggio del metanodotto, e vi si recuperarono monete del secolo III° – IV°, che dimostrano un uso dell’abitazione fino al tardo impero. Da qui, passando al di sotto del piccolo borgo di Sant’Oliva, si tornerà alla volta di Pontecorvo.
LUOGHI VISITATI
Esperia, Fraz. Monticelli
Pontecorvo, Fraz. Sant’Oliva
GRUPPO
Min. 2
Max. 6
OFFERTA FAMIGLIA
Per ogni adulto partecipante gratis un bambino fino a 14 anni!
-
Destinazione
-
PartenzaPiazza Annunziata, 03037 Pontecorvo FR
-
Abbigliamento consigliatoAbbigliamento sportivo
-
InclusoTrekking Pontecorvo: sulle strade dei contrabbandieriGuidaPranzo
-
Non inclusoColazioneAlloggio/pernottamentoCenaDegustazioneMerenda
LOCATION DEL TOUR
Partenza da Piazza Annunziata, 03037 Pontecorvo FR