Escursione a Civita Castellana: tra forre, vicoli e necropoli sulle orme dei Falisci
Escursione a Civita Castellana: tra forre, vicoli e necropoli sulle orme dei Falisci. Splendido trekking misto urbano a Civita Castellana in provincia di Viterbo.
PREZZO (a persona)
GRUPPI da 10 a 30: 60 €
GRUPPI da 31 a 50: 50 €
Completamente incastonata su di un banco tufaceo, tra le lussureggianti forre che la circondano, Civita Castellana ancora oggi mostra i segni del suo glorioso passato. Questa infatti fu una città falisca al centro di una regione etnicamente e linguisticamente diversa dal resto dell’Etruria, vale a dire l’AGER FALISCUS (agro falisco).
Falerii Veteres, così veniva chiamata all’epoca l’odierna Civita Castellana, fu la città più grande ed importante dei Falisci, un popolo dell’Italia antica, di ceppo linguistico differente a quello degli Etruschi, e con un’entità etnica diversa da questi ultimi, nonostante in alcuni periodi della sua storia si notino dei chiari contatti tra le due culture. Acerrimi nemici dei romani, si scontrarono più volte con loro, ma nonostante varie alleanze con le città vicine, nel 241 a.C. Falerii Veteres venne distrrutta dalle truppe di Camillo.
PROGRAMMA
Dopo esserci presentati al luogo dell’appuntamento, si parte alla scoperta della vera essenza di questa cittadina, vale a dire i suoi vicoli con i resti delle torri medievali, oramai adibite ad abitazioni. Il tour prosegue poi all’interno dello splendido Duomo dei Cosmati, per poi recarci in visita al Museo Archeologico dell’Agro Falisco, all’interno del maestoso Forte Sangallo.
Nel pomeriggio andremo alla scoperta della vera meta di questa nostra “esperienza” falisca, vale a dire il pianoro del Castellaccio: un’altura a nord del centro abitato, che s’incunea, come una lingua di terra, tra il Rio Maggiore ed il Rio Purgatorio, offrendo al visitatore una veduta esclusiva della città e dell’ambiente in cui è immersa.
In questo luogo la natura si mescola a preziose tracce archeologiche antiche di millenni, che dal periodo falisco si protraggono fino all’epoca medievale. Quando arriverete al Castellaccio non potrete fare a meno di osservare lo splendido paesaggio che si aprirà davanti ai vostri occhi: il Forte Sangallo domina il versante opposto della profonda e variopinta forra del Rio Maggiore, in un rilassante silenzio idilliaco interrotto solo dallo scorrere delle acque del ruscello.
Visiteremo una necropoli di epoca falisca interamente scavata a mano nel tufo ed assisteremo ad una rievocazione storica, con costumi da forge deliziose, che ci riporterà indietro nel tempo facendoci sperdere nei meandri dell’antichità. Questo indimenticabile momento sarà accompagnato da melodie di un tempo che fu, strumenti musicali ricostruiti fedelmente come arpe e flauti creeranno un’atmosfera unica nel contesto magico dell’agro falisco!!!
ESCURSIONE A CIVITA CASTELLANA, COSA INCLUDE IL VIAGGIO
- visita guidata della citta’
- ingresso e visita al museo archeologico dell’agro falisco
- ingresso alla necropoli del castellaccio
- rievocazione storica
- pranzo
LUOGHI VISITATI
i vicoli di civita castellana
il duomo dei Cosmati
il Forte Sangallo
Museo archeologico
Area archeologica del castellaccio
QUANDO
da marzo ad ottobre
sabato e domenica
ore 1o.00
DURATA
7 ore
GRUPPI
min 10
max 50
-
Destinazione
-
PartenzaCivita Castellana, 01033 VT
-
InclusoEscursione a Civita Castellana: tra forre, vicoli e necropoli sulle orme dei FalisciGuidaPranzo
-
Non inclusoColazioneAlloggio/pernottamentoCenaDegustazioneMerenda
LOCATION DEL TOUR
Civita Castellana, 01033 VT