
Tutto pronto per ViaDi Banda 2018
il Festival delle Bande Marcianti e Artisti di Strada
Prendete 18 bande marcianti, aggiungete 300 artisti di strada e non, amalgamate con un tipico borgo laziale, mescolate bene e unite la suggestione degli antichi vicoli con una spruzzata di follia e un pizzico di genialità: signori ecco a voi la ricetta per Via Di Banda!
Il festival delle bande marcianti torna nella suggestiva San Donato Val Comino dal 27 al 29 luglio per la terza volta e lo fa con ospiti nazionali e internazionali: dallo street food di qualità all’apettinata per chi vorrà farsi l’acconciatura mentre si svolge la festa, dal jazz al funky fino alla fanfara marsigliese.
Ritornano in forze con una troupe internazionale anche i giovani cineasti di Mikael Papaioannu che l’anno scorso ha prodotto un docufilm di 10 minuti sul festival, per la regia di Lorenzo Peccini. Giusto in tempo per caricarsi prima della 16^ma edizione del CinemadaMare: il più grande raduno internazionale di film-maker che si terrà a Napoli il mese prossimo. Con il prossimo lavoro i giovani film-maker attesteranno la crescita del festival e l’impegno crescente degli organizzatori.
Un grande spettacolo a cielo aperto insomma. Vicoli, Piazze, strade, angoli di storia 18 bande marcianti, 300 artisti, Buskers, guitti, artisti di strada.
Il festival si configura come un raro esempio d’iniziativa che investe direttamente un territorio ricco di fermenti culturali e cerca di rappresentare lo stato della ricerca musicale contemporanea in relazione con le varie culture, tracciando ogni anno un percorso attraverso la musica del mondo, dove all’attività di mantenimento dell’identità culturale si collegano organicamente le attività di comunicazione sociale e le attività di promozione interculturale.
In questa edizione è stata intensificata la rete musicale con gli altri festival bandistici e cinematografici italiani ed esteri, coinvolto un gran numero di istituzioni culturali come l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale e di attori della scena artistica multidisciplinare. L’idea è quella di creare un paese in tutto e per tutto multiforme e multiuso, dove il turista che viene a trascorrere il suo soggiorno nei giorni di “ViaDiBanda” vive il Festival nella sua interezza in qualunque angolo ed ora e diviene promotore turistico dell’evento e del luogo. L’evento musicale si avvale della direzione artistica di Gianluca Terenzi che ci ha rilasciato un’intervista.
Terenzi con una delle bande internazionali – Foto di Alessandro Florio
“Siamo pronti e carichi, a dire il vero non vediamo l’ora che inizi il Festival” ci dice il direttore artistico Terenzi “Veniamo da settimane di stimolo artistico che ci hanno galvanizzato: l’esibizione a S. Elia F.R., a Capranica per due settimane, e soprattutto dalla presentazione di un accordo strategico con altri due grandi festival il “Tolfarte” di Tolfa e “Il Carosello” di Paliano presso il Castello di Santa Severa. Sotto il patrocinio di LazioCrea siamo entrati in contatto con queste due importantissime realtà, riconosciute -al pari del nostro festival- tra le più importanti della Regione Lazio”.
Non il solito festival insomma “Certo, il nostro obiettivo è proprio portare sul territorio l’effervescenza delle arti in ogni loro forma, uscendo dagli schemi troppo ingessati dei festival tradizionali”.
Una scelta di campo insomma, che farà molto piacere ai vostri ospiti “ViaDiBanda è pensata per i visitatori, che da semplici spettatori diventano protagonisti di queste serate di intrattenimento”.
Un modo per portare in provincia le novità dell’intrattenimento mondiale che va in questa direzione… “Vedo che ci siamo capiti, il nostro ospite viene messo al centro della narrazione ed esecuzione del Festival. Basti pensare che è il Festival più fotografato del Basso Lazio“.
Gli organizzatori dei tre festival al Castello di Santa Severa
Non da ultimo, si preannuncia come uno spettacolo senza precedenti la notte fra il 27 e il 28 luglio, primo giorno del festival. Il cielo notturno, infatti, si tingerà di “rosso” in quella che gli astronomi ritengono sarà la più lunga eclissi totale di Luna del secolo. Nella stessa notte, già ribattezzata della “Luna di Sangue”, si verificherà anche una grande opposizione di Marte, che potrà essere osservato come non capitava dal 2003. Evento che sarà salutato da tutti i partecipanti al festival Viadibanda018 con la notte della tribù dei nasi rossi.
Scopri di più su San Donato Val di Comino nella nostra scheda dedicata