Top
Utilizzo del sito internet

CONDIZIONI DI UTILIZZO del Sito Internet di KELLE TERRE SRL

L’accesso a questo sito costituisce accettazione di tutti i termini, le condizioni e le note che ne regolamentano l’utilizzo, inclusi i seguenti termini aggiuntivi:

Limitazione dell’uso a scopi personali e non commerciali

Questo Sito web potrà essere utilizzato dall’Utente esclusivamente per scopi personali e non commerciali. Il contenuto e le informazioni di questo Sito web (compresi, in via esemplificativa ma non limitativa, prezzi e disponibilità di servizi turistici), così come l’infrastruttura impiegata per fornire tali contenuti e informazioni, è di proprietà di KELLE TERRE SRL  o dei suoi fornitori e provider. Di conseguenza, l’Utente si impegna, come condizione per l’utilizzo di questo Sito web, a fare un uso esclusivamente personale e non commerciale, sia direttamente sia indirettamente, del Sito web, dei suoi contenuti e delle informazioni che contiene. Nell’effettuare un numero limitato di copie dei Suoi itinerari di viaggio (e della relativa documentazione) ai fini del viaggio o dei servizi acquistati attraverso questo Sito web, l’Utente accetta di non modificare, copiare, distribuire, trasmettere, esporre, eseguire, riprodurre, pubblicare, concedere in licenza, cedere, vendere o rivendere le informazioni, i software, i prodotti o i servizi ottenuti dal Sito web. Inoltre si impegna a non effettuare le seguenti operazioni, che abbiano o meno uno scopo commerciale:

(i) accedere, monitorare o copiare qualsiasi contenuto o informazione di questo Sito web utilizzando robot, spider, scraper o altro strumento automatizzato, o qualsiasi altro processo manuale per qualsiasi scopo senza espressa autorizzazione scritta di KELLE TERRE SRL;

(ii) violare qualsiasi restrizione relativa all’esclusione di utilizzo di robot in questo Sito web o aggirare o eludere altre misure utilizzate per prevenire o limitare l’accesso a questo Sito web;

(iii) eseguire operazioni che impongano o possano imporre, a discrezione di KELLE TERRE SRL , un carico irragionevole o eccessivo sull’infrastruttura di KELLE TERRE SRL;

(iv) inserire deep-link in qualsiasi parte di questo Sito web (compreso, in via esemplificativa ma non limitativa, il percorso per l’acquisto di qualsiasi servizio di viaggio) per nessuno scopo senza espressa autorizzazione scritta di KELLE TERRE SRL

Copyright e marchi commerciali

Ogni contenuto di questo Sito web è coperto da diritto d’autore. I marchi delle linee di prodotto di KELLE TERRE SRL sono tutti registrati da parte di KELLE TERRE SRL. Altri prodotti e marchi di prodotti citati nel Sito web possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari. Le immagini di questo Sito web sono fornite al solo scopo di essere visualizzate e non possono essere salvate o scaricate in nessun formato.

Raccolta dei dati personali

Il sito di KELLE TERRE SRL può essere consultato senza comunicare alcun dato personale; in alcuni casi è necessario fornire dei dati personali per poter accedere ad alcuni servizi offerti (newsletter, registrazione gratuita, acquisto). In questi casi vi saranno richieste le sole informazioni necessarie per poter attivare il servizio richiesto. Vi invitiamo a leggere l’informativa privacy predisposta per ogni servizio.

 

Per l’acquisto potrebbe essere necessario fornire i dati della propria carta di credito, tali dati non verranno raccolti da KELLE TERRE SRL in quanto gestiti direttamente dall’Istituto di credito (titolare del trattamento dei dati). KELLE TERRE SRL riceve dall’Istituto di credito solo una validazione della transazione.

Nel sito di KELLE TERRE SRL vengono inoltre raccolte informazioni relative a indirizzo IP, tipo di browser e sistema operativo utilizzati, nome di dominio, orari e indirizzi di siti web dai quali l’utente ha effettato l’accesso al sito. Tali informazioni vengono trattate da KELLE TERRE SRL in forma aggregata ed anonima per fini statistici.

Uso dei cookies

Per alcune funzionalità dei siti utilizziamo un “cookie” temporaneo. Un cookie consiste in un ridotto insieme di dati trasferiti temporaneamente al browser da un server Web. E’ possibile navigare correttamente all’interno del sito web di KELLE TERRE SRL anche disabilitando l’utilizzo dei cookies da parte del browser utilizzato.

Responsabilità

le informazioni, i software, i prodotti e i servizi pubblicati sul sito web possono contenere imprecisioni o errori tipografici. In particolare, e nei limiti stabiliti dalla legge applicabile, KELLE TERRE SRL non garantisce la precisione e non risponde di eventuali imprecisioni nelle informazioni e descrizioni di Hotel, vettori di trasporto aereo, marittimo o stradale o altro prodotto turistico o di viaggio esposto sul sito web (compresi, in via esemplificativa ma non limitativa, fotografie, liste di servizi alberghieri, descrizioni generali di prodotti, ecc.), informazioni in gran parte fornite dai rispettivi fornitori. Tutte le informazioni vengono periodicamente integrate e modificate. KELLE TERRE SRL può effettuare integrazioni o modifiche al sito web in qualsiasi momento. Nei limiti stabiliti dalla legge applicabile, KELLE TERRE SRL, non risponde in alcun modo in relazione all’idoneità per qualsiasi scopo delle informazioni, dei software, dei prodotti e dei servizi contenuti nel sito web e la presenza o l’offerta di prodotti o servizi sul sito web non costituisce garanzia o raccomandazione alcuna su tali prodotti o servizi da parte di KELLE TERRE SRL declina ogni responsabilità per le eventuali pretese degli Utenti relative all’impossibilità di utilizzare i Servizi e/o il Sito per qualsiasi ragione. KELLE TERRE SRL non assume responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti agli Utenti per il mancato e/o difettoso funzionamento del Sito o delle apparecchiature elettroniche degli Utenti stessi o di terzi, inclusi gli Internet Service Providers, di collegamenti telefonici e/o telematici non gestiti direttamente da KELLE TERRE SRL o da persone di cui questa debba rispondere. KELLE TERRE SRL non potrà essere ritenuta inadempiente alle proprie obbligazioni né responsabile dei danni conseguenti alla mancata prestazione dei Servizi o al mancato accesso al Sito a causa dell’errato o mancato funzionamento dei mezzi elettronici di comunicazione per cause al di fuori dalla propria sfera di controllo, compresi, in via esemplificativa, indisponibilità delle linee di collegamento telefoniche o di altri fornitori dei servizi di rete, malfunzionamento dei calcolatori ed altri dispositivi elettronici, anche non facenti parte integrante della rete Internet, malfunzionamento dei software installati dagli Utenti, nonché da azioni di altri utenti o di altre persone aventi accesso alla rete. KELLE TERRE SRL si riserva in ogni tempo il diritto di disconnettere, temporaneamente o permanentemente i propri Servizi (o una qualunque loro parte). L’Utente riconosce che KELLE TERRE SRL non potrà in alcun modo essere ritenuto responsabile verso l’Utente stesso o verso terzi per la sospensione o l’interruzione dei propri Servizi e/o del Sito.

Uso illegale o proibito

Come condizione per l’uso del Sito web, l’Utente garantisce a KELLE TERRE SRL che non utilizzerà questo Sito web per scopi illegali o vietati dalle presenti condizioni.

Collegamenti a siti di terzi

Il Sito web può contenere collegamenti ipertestuali (hyperlink) a siti web gestiti da terzi diversi da KELLE TERRE SRL. Tali hyperlink vengono forniti solo a scopo informativo. KELLE TERRE SRL non controlla tali siti web e non è responsabile dei relativi contenuti o del Suo uso di tali contenuti. L’inserimento da parte di KELLE TERRE SRL di hyperlink a tali siti web non implica alcuna accettazione da parte di KELLE TERRE SRL del materiale pubblicato su tali siti web o qualsiasi altra relazione tra KELLE TERRE SR Le i gestori degli stessi.

Utilizzo del sistema di prenotazione del sito www.KELLETERRE.com

L’utilizzo del sito e delle sue funzioni è consentito esclusivamente allo scopo di assistere il Cliente nello stabilire la disponibilità di prodotti e servizi del settore viaggi e vacanze ed effettuare prenotazioni legittime o altre transazioni d’affari con i fornitori, e per nessun altro scopo. L’Utente dichiara e garantisce di essere maggiorenne e di avere diritto a stipulare il presente contratto e a utilizzare il sito web secondo quanto stabilito dalle presenti condizioni . L’Utente accetta di essere responsabile sotto il profilo finanziario di ogni uso che lo stesso farà di questo Sito web (così come dell’uso del Suo account da parte di terzi, compresi, ma non limitatamente a, i minori di 18 anni che convivono con lo stesso). L’Utente accetta di sorvegliare qualsiasi utilizzo da parte di minori di questo Sito web che venga effettuato sotto Suo nome o tramite il Suo account. L’Utente dichiara inoltre che tutte le informazioni fornite dallo stesso o dai membri della Sua famiglia nell’utilizzare questo sito web sono corrette e veritiere. Senza limitazioni, qualsiasi prenotazione speculativa, falsa o fraudolenta o qualsiasi prenotazione in assenza di reale richiesta è proibita. L’Utente dichiara che il sistema di prenotazione di servizi di viaggio del presente Sito web sarà utilizzato esclusivamente allo scopo di effettuare prenotazioni o acquisti leciti per lo stesso o per persone per conto delle quali l’Utente è legalmente autorizzato ad agire. L’Utente è a conoscenza del fatto che gli potrà essere negato l’accesso al sistema di prenotazione di servizi di viaggio del Sito web a causa di un suo improprio di tale sistema. La prenotazione e l’acquisto di prodotti e servizi turistici dallo stesso effettuati tramite questo Sito web sarà regolata da termini e condizioni separati e distinti dalle presenti condizioni. L’Utente dichiara di osservare tutti i termini e le condizioni di acquisto imposte da qualsiasi fornitore con cui lo stesso sceglierà di operare, compresi, a titolo esemplificativo, il pagamento degli importi dovuti alla scadenza e il rispetto di tutte le regole e le restrizioni concernenti la disponibilità e l’uso di tariffe, prodotti o servizi.

Modifiche dei presenti termini e condizioni

KELLE TERRE SRL si riserva il diritto di modificare i termini e le condizioni in base ai quali è offerto il Sito web. Legge applicabile e Foro Competente Le presenti condizioni sono regolate dalla legge italiana. Per qualsiasi controversia che dovesse sorgere in relazione alla validità, efficacia, interpretazione e all’esecuzione delle presenti Condizioni sarà competente in via esclusiva il Foro di Cassino.

Vendita dei pacchetti turistici
  1. FONTI LEGISLATIVE

La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale  sia internazionale, è disciplinata – fino alla sua abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) – dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23.4.1970 – in quanto applicabile – nonché dal Codice del Turismo (artt. 32-51) e sue successive modificazioni.

  1. REGIME AMMINISTRATIVO

L’organizzatore e l’intermediario del pacchetto turistico, cui il turista si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla normativa amministrativa applicabile, anche regionale.Ai sensi dell’art. 18, comma VI, del Cod. Tur., l’uso nella ragione o denominazione sociale delle parole “agenzia di viaggio”, “agenzia di turismo” , “tour operator”, “mediatore di viaggio” ovvero altre parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, è consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma.

  1. DEFINIZIONI

Ai fini del presente contratto s’intende per:
a) organizzatore di viaggio:  il soggetto che si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4 o offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione;
b) intermediario: il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo forfetario;
c)  turista: l’acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.

  1. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO

La nozione di pacchetto turistico è la seguente:
“I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti “tutto compreso”, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio di cui all’art. 36 che costituiscano per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del “pacchetto turistico” (art. 34 Cod. Tur.).

Il turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (redatto ai sensi e con le modalità di cui all’art. 35 Cod. Tur.). Il contratto costituisce titolo per accedere al fondo di garanzia di cui al successivo art. 21.

  1. INFORMAZIONI AL TURISTA – SCHEDA TECNICA

1) Prima dell’inizio del viaggio l’organizzatore e l’intermediario comunicano al turista le seguenti informazioni:
a) orari, località di sosta intermedia e coincidenze;
b) informazioni sull’identità del vettore aereo operativo, ove non nota al momento della prenotazione, giusta previsione art.11 Reg. Ce 2111\05 (Art. 11, comma 2 Reg. Ce 2111/05: Se l’identità del vettore aereo effettivo o dei vettori aerei effettivi non è ancora nota al momento della prenotazione, il contraente del trasporto aereo fa in modo che il passeggero sia informato del nome del vettore o dei vettori aerei che opereranno probabilmente in quanto vettori aerei effettivi per il volo o i voli interessati. In tal caso, il contraente del trasporto aereo fa in modo che il passeggero sia informato dell’identità del vettore o dei vettori aerei effettivi non appena la loro identità sia stata accertata.) e sulla loro eventuale esclusione dall’elenco comunitario per imposti divieti operativi.

2) L’organizzatore predispone in catalogo o nel programma fuori catalogo – anche su supporto elettronico o per via telematica – una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori della scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono:

– estremi dell’autorizzazione amministrativa;

– estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile;

– periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo;

– parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art. 40 Cod. Tur.).

L’organizzatore inserirà altresì nella scheda tecnica eventuali ulteriori condizioni particolari.

 

  1. PROPOSTA D’ACQUISTO – PRENOTAZIONI

La proposta di compravendita di pacchetto turistico dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al turista  presso l’agenzia di viaggi intermediaria, che ne curerà la consegna al viaggiatore.
Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ov­vero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore, in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 37 comma 2 Cod. Tur., prima dell’inizio del viaggio. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, Cod. Tur., nel caso di contratti conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali (come rispettivamente definiti dagli artt. 50 e 45 del D. Lgs. 206/2005), l’organizzatore si riserva di comunicare per  iscritto l’inesistenza del diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e ss. del D. Lgs. 206/2005.

  1. PAGAMENTI
    All’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico dovrà essere corrisposta la quota d’iscrizione ed un acconto pari al 25% del prezzo del pacchetto turistico. Tale importo viene ver­sato a titolo di caparra confirmatoria ed anticipo conto prezzo, pertanto la eventuale mancata accet­tazione da parte dell’organizzatore della proposta di acquisto del pacchetto turistico, comporta l’im­mediata restituzione al cliente della somma versata. Nel periodo di validità della proposta di compravendita e pertanto prima della eventuale conferma di prenotazione che costituisce perfezionamento del contratto, gli effetti di cui all’art.1385 c.c. non si producono qualora il recesso dipenda da fatto sopraggiun­to non imputabile. Il saldo dovrà essere improrogabilmente versato 30 giorni prima dell’inizio del viaggio. Per le prenota­zioni in epoca successiva alla data sopra indicata, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della sottoscrizione della proposta di acquisto.

 

Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, alle date stabilite, costituisce clausola risolutiva espres­sa tale da determinare la risoluzione di diritto da operarsi con semplice comunicazione scritta, via fax o via e-mail,  presso l’Agenzia intermediaria. Il saldo del prezzo si considera avvenuto nel momento in cui perviene materialmente all’organizzatore, pertanto il pagamento effettuato Agenzia di Viaggi, scelta dal turista e che agisce in qualità di mandataria, non libera il turista stesso dall’obbligo del pagamento ove l’Agente mandatario non rimetta le somme al tour operator.

  1. PREZZO

Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:
– costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
– diritti e tasse relative al trasporto aereo, ai diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
– tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma, come riportata nella scheda tecnica del catalogo, ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra.

Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo.

  1. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA

Prima della partenza l’organizzatore o l’intermediario che, per fatti a sé imputabili e\o riconducibili, abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove il turista non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, potrà esercitare alternativa­mente il diritto di riacquisire la somma già pagata, o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico so­stituivo ai sensi del 2° e 3° comma dell’articolo 10.
Il turista può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal man­cato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo o da casi di forza maggiore  e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato.
Per gli annullamenti diversi da quelli causati da caso fortuito, forza maggiore e da mancato raggiungi­mento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da par­te del turista del pacchetto turistico alternativo offerto, l’organizzatore che annulla, restituirà al turista  una somma pari al doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio.
La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il turista sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 10, 4° comma qualora fosse egli ad annullare.

  1. RECESSO DEL TURISTA

1) Il turista può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:
– aumento del prezzo di cui al precedente art. 8 in misura eccedente il 10%;
– modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal turista.

Nei casi di cui sopra, il turista ha alternativamente diritto:
– ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo;
– alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il turista dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui l’organizzatore ha inviato l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata.

2) Al turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, o nel caso previsto dall’art. 7, comma 2, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica, la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi e la penale nella misura indicata di seguito.

PENALI:
a) Pacchetti turistici con voli regolari di linea a tariffa normale e con soggiorni in albergo, appartamenti, residence, ville e villaggi in formula alberghiera:
– 10% della quota di partecipazione sino a 15 giorni di calendario prima della partenza;
– 30% della quota di partecipazione sino a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima della partenza;
– 100% della quota di partecipazione dopo tale termine.

  1. b) Pacchetti turistici con voli regolari di linea a tariffa speciale o IT o con voli noleggiati o speciali (sino a 5 ore di volo no-stop). Pacchetti turistici di gruppo con altri mezzi di trasporto:
    – 10% della quota di partecipazione sino a 21 giorni di calendario prima della partenza;
    – 30% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni di calendario prima della partenza;
    – 50% della quota di partecipazione da 14 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima della partenza;
    – 100% della quota di partecipazione dopo tale termine.
  2. c) Pacchetti turistici con voli noleggiati o speciali (oltre 5 ore di volo no-stop) o con IT di gruppo intercontinentali – Crociere marittime. Pacchetti turistici con soggiorno in appartamenti, residence, ville e villaggi in formula affitto:
    – 10% della quota di partecipazione sino a 30 giorni di calendario prima della partenza;
    – 30% della quota di partecipazione da 29 a 18 giorni di calendario prima della partenza;
    – 50% della quota di partecipazione da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza;
    – 75% della quota di partecipazione da 9 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima della partenza;
    – 100% della quota di partecipazione dopo tale termine.

Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto.
In tutti i casi saranno addebitate le quote di gestione pratica. Nessun rimborso inoltre sarà accordato a quanti rinunceranno al viaggio durante lo svolgimento dello stesso. Da quanto sopra sono esclusi i viaggi che includono l’utilizzo dei voli di linea con tariffe speciali. In questi casi le condizioni relative alle penalità di cancellazione sono deregolamentate e molto più restrittive:

Deregolamentazione delle condizioni generali di viaggio (da intendersi per persona):
1) in caso di cancellazione dell’intero pacchetto di viaggio e/o del solo biglietto per il volo di linea con tariffa speciale, sarà applicata la penale in base alla regola tariffaria del vettore, per la parte relativa al volo; varranno invece le penali, come sopra indicate, per il soggiorno.

2) Le penalità relative ad ulteriori servizi che compongono il pacchetto turistico – quali a titolo esemplificativo: mostre, visite escursioni, crociere ecc. saranno comunicate al momento dell’annullamento in base alle penalità applicate  dai fornitori di detti servizi.

  1. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA

L’Organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire, per qualsiasi ragione tranne che per fatto proprio del turista, una parte essenziale dei servizi previsti dal contratto, dovrà predisporre adeguate soluzioni alternative per la prosecuzione del viaggio programmato non comportante oneri di qualsiasi tipo a carico del turista, oppure rimborsare quest’ultimo nei limiti della differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate.
Qualora non risulti possibile alcu­na soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal turista per comprovati e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mez­zo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luo­go eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella mi­sura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al mo­mento del rientro anticipato.

  1. SOSTITUZIONI

Il turista rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che:
a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni della sostituzione e le generalità del cessionario;
b) il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 39 Cod. Tur. ) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari;
c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione;
d) il sostituto rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione.

Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo.

Le eventuali ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica.
Resta inteso che, in applicazione dell’art. 944 del Codice della Navigazione, la sostituzione sarà possibile solo col consenso del vettore

 

  1. OBBLIGHI DEI TURISTI

Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale – aggiornate alla data di stampa del catalogo – relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per l’espatrio. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i turisti provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più turisti potrà essere imputata all’intermediario o all’organizzatore.
I turisti dovranno informare l’intermediario e l’organizzatore della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti.
Inoltre, al fine di valutare la situazione sanitaria e di sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il turista reperirà (facendo uso delle fonti informative indicate al comma 2) le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio.
I turisti dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I turisti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o l’intermediario dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio. Il turista è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.
Il turista comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della proposta di compravendita di pacchetto turistico e quindi prima dell’invio della conferma di prenotazione dei servizi da parte dell’organizzatore, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.

  1. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
    La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi membri della UE cui il servizio si riferisce, o in ipotesi di strutture commercializzate quale “Villaggio Turistico” l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del turista.
  2. REGIME DI RESPONSABILITÀ
    L’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
    L’intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e, comunque, nei limiti previsti per tale responsabilità dalle norme vigenti in materia, salvo l’esonero di cui all’art. 46 Cod. Tur.
  3. LIMITI DEL RISARCIMENTO
    I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V, dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile.
  4. OBBLIGO DI ASSISTENZA
    L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore e l’intermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore.
  5. RECLAMI E DENUNCE
    Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve – a pena di decadenza – essere contestata dal turista durante la fruizione del pacchetto affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario il risarcimento del danno sarà diminuito o escluso ai sensi dell’art.1227 c.c. Fermo l’obbligo di cui sopra, il turista può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla da­ta del rientro presso la località di partenza.
  6. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
    Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative con­tro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, dagli infortuni e per la perdita e\o danneggiamento del bagaglio. Sarà altresì possibile stipu­lare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie. I diritti na­scenti dai contratti di assicurazione devono essere esercitati dal consumatore direttamente nei con­fronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste da tali polizze.  L’Organizzatore, stante l’obbligo di assistenza sullo stesso incombente, può rifiutare la richiesta di prenotazione di servizi/pacchetti turistici ove il consumatore non dimostri di essere in possesso di idonea polizza assicurativa a copertura delle spese di assistenza sanitaria e/o rimpatrio.
  7. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
    Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 67 Cod. Tur. L’organizzatore potrà proporre al turista – sul catalogo, sulla documentazione, sul proprio sito internet o in altre forme – modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte.

 

In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.

  1. FONDO DI GARANZIA (ART. 51 COD. TUR.).
    Il Fondo Nazionale di Garanzia istituito a tutela dei turisti che siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigenze in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato dell’intermediario o dell’organizzatore:
    a) rimborso del prezzo versato;
    b) rimpatrio nel caso di viaggi all’estero.

Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite col decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 e le istanze di rimborso al Fondo non sono soggette ad alcun termine di decadenza. L’organizzatore e l’intermediario concorrono ad alimentare tale Fondo nella misura stabilita dal comma 2 del citato art. 51 Cod. Tur.  attraverso il pagamento del premio di assicurazione obbligatoria che è tenuto a stipulare, una quota del quale viene versata al Fondo con le modalità previste dall’art. 6 del DM 349/99.

  1. MODIFICHE OPERATIVE
    Gli orari e le tratte dei voli indicati nella conferma dei servizi potranno subire variazioni poiché sogget­ti a riconferma da parte degli Enti di volo preposti. Tali vriazioni, rispetto a quanto indicato pertanto nella conferma di prenotazione dei servizi, potranno quindi riguardare gli orari, la Compagnia aerea, l’aeromobile – fermo l’obbligo di utilizzare aeromobili e compagnie aeree di qualità ed affidabilità pari a quelle inizialmente indicati. A tal fine il viaggiatore dovrà chiedere con­ferma alla propria Agenzia sull’orario dei voli e sui vettori due giorni prima della partenza. L’Organizzatore informerà i passeggeri circa l’identità del vettore\i effettivo\i nei tempi e con le modalità previste dall’art.11 del Reg. CE 2111/2005. (richiamato all’art.5).

ADDENDUM

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI
A) DISPOSIZIONI NORMATIVE

I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si riferiscono al contratto di organizzazione) nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.

  1. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO
    A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art. 18. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi servizi come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.).
Vendita della singola esperienza

Termini e condizioni generali – VENDITA DI SINGOLA ESPERIENZA

Kelle Terre non è in nessun caso parte contrattuale delle vendite delle offerte dei Partner e conseguentemente non risponde in nessun caso dei danni di natura contrattuale ed extracontrattuale subiti dai terzi nell’esecuzione delle prestazioni rese dai Partner, né risponde dell’esatto adempimento delle prestazioni contemplate dalle offerte, che deve essere unicamente riferito ai pertinenti Partner.

Kelle Terre e i suoi Partner sono impegnati ad assolvere con diligenza e professionalità agli adempimenti di rispettiva competenza, per i quali soli possono essere ritenuti responsabili. Conseguentemente, la responsabilità di Kelle Terre è limitata alla corretta gestione della procedura di vendita in conformità alle indicazioni fornite dai Partner circa prezzi, tariffe e disponibilità di posti. Tali indicazioni restano nella piena e totale responsabilità dei nostri Partner.

Kelle Terre non ha alcun controllo o responsabilità in merito alla qualità, sicurezza, liceità delle offerte commercializzate, e non risponde della veridicità e dell’accuratezza delle informazioni fornite dai Partner, né può essere ritenuta responsabile per qualsiasi errore (inclusi quelli manifesti e di battitura), per l’informazione imprecisa, fuorviante o falsa.

È obbligo di Partner assicurare ai propri Clienti un’informativa adeguata e trasmettere al proprio Cliente le eventuali informazioni aggiuntive o qualsivoglia forma di ulteriore comunicazione rilevante ai fini della fruizione dell’offerta.

Kelle Terre non è in alcun modo e in nessun caso responsabile per il trattamento dei dati personali operati dai Partner, i quali agiscono in piena autonomia ed indipendenza rispetto a noi.

La responsabilità di Kelle Terre e dei suoi Partner è comunque esclusa in tutti i casi in cui il mancato od inesatto adempimento delle prestazioni è addebitabile al beneficiario dell’offerta.

Ed a questo proposito, giusto a titolo esemplificativo, si menzionano i seguenti casi:

  • mancata presentazione o ritardo oltre i limiti tollerati dal Partner e comunicati sul Sito;
  • mancato rispetto delle condizioni di vendita del Partner;
  • rifiuto di sottoscrivere la dichiarazione di esclusione della responsabilità da parte dei beneficiari di prestazioni che contemplino lo svolgimento di attività particolarmente rischiose;
  • rifiuto o incapacità di comprovare l’identità con un valido documento di riconoscimento da parte dei beneficiari
Condizioni per la privacy

Privacy e trattamento dei dati personali

KELLE TERRE tratta con la più scrupolosa osservanza di quanto previsto dalla legge e col massimo rigore etico i dati personali a lei forniti dagli utenti registrati e dai Clienti dei suoi vari Partner.

Per poter acquistare le offerte presenti sul Sito devi registrarti al Sito compilando dei formulari online dove inserisci: il tuo nominativo (nome e cognome), una valida mail e una password di tua scelta, della cui custodia sei personalmente responsabile. Tu assumi esclusiva responsabilità per ogni utilizzo dei servizi offerti dal Sito effettuato tramite l’indirizzo mail e la password da te prescelti, e ti impegni a manlevare e tenere indenne KELLE TERRE da qualsiasi danno o pretesa derivante dal loro uso e/o abuso. Tu dichiari, secondo quanto stabilito dal d.lgs. 196/2003, che la totalità delle informazioni fornite al momento della registrazione è verace, completa e precisa. Tu inoltre autorizzi espressamente KELLE TERRE a includere in un database i dati personali da te inseriti nei campi del modulo di registrazione e i dati personali dell’eventuale referente da te indicato all’atto dell’acquisto dell’offerta, essendo tutti questi dati necessari per l’efficace conclusione dell’acquisto e per avere accesso alla fruizione dell’offerta.

A meno che non sia richiesto per legge e fatta eccezione per la trasmissione al competente Partner del tuo nominativo, del tuo indirizzo e-mail, del nominativo dell’eventuale referente e del tuo eventuale numero di telefono, noi non divulgheremo i tuoi dati personali a terzi senza il tuo espresso consenso. È tua facoltà richiedere al titolare del trattamento in qualunque momento l’elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i dati personali potranno essere comunicati.

All’atto della registrazione, il tuo computer potrebbe immagazzinare un codice di identificazione (“cookie”) che ti eviterà di dover inserire il tuo indirizzo mail ogni volta che ti collegherai al Sito. I “cookie” sono dei file che vengono custoditi nel disco rigido del tuo computer. A questo riguardo, KELLE TERRE informa che la tua password e le altre informazioni contenute nei “cookie” non verranno diversamente utilizzate. KELLE TERRE potrebbe servirsi di “cookie” anche per reperire informazioni non riservate (ad es. tipo di browser utilizzato e Internet Service Provider) sui visitatori del proprio Sito.

I dati inerenti la tua carta di credito, necessari per perfezionare l’acquisto delle offerte dei Partner, non vengono in alcun modo memorizzati dal sistema informativo di KELLE TERRE ma vengono direttamente ed esclusivamente gestiti dai sistemi informativi di PayPal, dei cui servizi di pagamento KELLE TERRE si avvale.

Titolare del trattamento dei dati personali è KELLE TERRE SRL, con sede in via Giacomo Puccini 6, cap 03043, Cassino, Italia. Il titolare, nell’avvalersi di strumenti manuali, informatici e telematici per il trattamento dei dati personali, adotta tutte le misure idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza, conformemente a quanto indicato dal d.lgs. 196/2003.

KELLE TERRE tratta i tuoi dati personali per:

eseguire gli obblighi (invio mail di conferma dell’acquisto, invio ai Partner del tuo nominativo e della tua mail per consentirgli l’identificazione tua o del tuo referente e per consentirgli di espletare i suoi obblighi fiscali) derivanti dal contratto fra lei e i suoi Partner e necessari per la conclusione del contratto fra te e il Partner propositore dell’offerta da te acquistata;

rispondere a tue eventuali richieste afferenti ai nostri servizi;

inviare newsletter (previo tuo consenso);

effettuare controlli di qualità (ad es. sondaggi) dei servizi erogati dai Partner (previo tuo consenso).

KELLE TERRE si riserva inoltre il diritto di monitorare il traffico web sul proprio Sito. Nel far ciò potremmo raccogliere, utilizzare ed elaborare dati ed informazioni di varia natura (ad es. indirizzo IP, codice identificativo UDI per visitatori che usano un dispositivo mobile, provenienza geografica del traffico web ed altri dati derivanti dall’applicazione di tecniche di “web-analytics”), i quali ad ogni modo saranno rigorosamente anonimi, non riservati e non personali. KELLE TERRE offre la possibilità, ai soli utenti registrati, di esprimere commenti sulle offerte dei suoi Partner. Tali commenti sono visibili a tutti gli utenti del Sito, pertanto, decidendo di esprimere un commento, tu accetti che il nominativo da te indicato venga divulgato. KELLE TERRE si riserva il diritto di non pubblicare o di rimuovere il tuo commento, nel caso in cui dovesse contenere espressioni offensive o contrarie al decoro del Sito. KELLE TERRE potrebbe contattarti per chiederti di esprimere un commento a seguito della fruizione di un’offerta acquistata sul Sito. Ogni utente registrato gode del diritto di accesso ai propri dati personali e di tutti i diritti previsti dall’articolo 7 del d.lgs. 196/2003, di cui qui sotto si riporta il contenuto. Per ogni altra informazione relativa alla tutela della tua privacy o per inviare richieste al titolare del trattamento, invitiamo a contattarci all’indirizzo info@kelleterre.com indicando l’oggetto “privacy”.

Diritti dell’interessato: diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti Riportiamo il contenuto dell’articolo 7 del d.lgs. 196/2003.

L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

dell’origine dei dati personali;

delle finalità e modalità del trattamento;

della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

L’interessato ha diritto di ottenere:

l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;

al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.