Kelle Terre – Vivi un Natale tutto Ciociaro
Trascorri un Natale nei borghi più belli della Ciociaria. Per l'arrivo del Natale i borghi ciociari iniziano a programmare eventi e manifestazioni. Quale migliore occasione se non il Natale per scoprire rievocazioni, concerti natalizi, dolci e piatti tipici della tradizione ciociara? Per tutti gli amanti della tradizione presepistica...
Kelle Terre – Zampogna protagonista assoluta a Maranola (LT)
La Zampogna protagonista assoluta a Maranola (LT) Torna a Maranola - Formia (LT) il Festival “La Zampogna” XXV Edizione dal 17 al 18 novembre 2018. Tanti artisti, cultura popolare e il PROGRAMMA COMPLETO! E’ di nuovo tempo di zampogne e quindi bisogna mettersi in marcia per partecipare a...
Storia dei regali di Natale: la nascita della tradizione tra sacro e profano
Storia dei regali di Natale Come e dove nasce l'usanza di scambiarsi i regali di Natale? Sull'origine di questa tradizione vi sono pareri contrastanti e la storia dei regali di Natale porta a mescolare le credenze popolari con la simbologia cristiana. Secondo alcuni studiosi, l'abitudine di scambiarsi regali...
Kelle Terre – Atina Jazz 2018: un ensemble di artisti di alto profilo
Atina Jazz 2018 Atina Jazz torna a far parlare di sé e fa il pieno di artisti dal 24 al 29 luglio, anche quest'anno in location esclusive. Tra gli eventi di quest’anno che potete trovare sul sito ufficiale dell'Atina Jazz 2018 vogliamo ricordarne due: l’appuntamento del 27...
Kelle Terre – Nino Manfredi, il ciociaro che fece conoscere al mondo il Lazio nascosto
Nino Manfredi il ciociaro che fece conoscere al mondo il Lazio nascosto! “Forse alla base della nostra solidarietà c'erano anche le radici comuni: lui era di Castro dei Volsci, mia nonna era di Anagni. Lui era un ciociaro della pianura, terra di pecorari e briganti di passo,...
Kelle Terre – Il piatto dell’estate da mangiare a Cassino: la panzanella BIO
La panzanella BIO il piatto dell'estate da mangiare a Cassino Tra le cose da mangiare a Cassino va citata assolutamente la panzanella bio! Piatto tipico della terra di San Benedetto è l'ideale per scacciare le giornate di caldo afoso, almeno finché non è finito! L'estate avanza e sale...
Kelle Terre – Torna la “Salita al Monte”, cammino in onore di San Benedetto
“Salita al Monte” torna il cammino in onore di San Benedetto Anche quest'anno - per la settima volta - mercoledì 11 luglio, in occasione della festività di San Benedetto, un gruppo di fedeli si ritroverà alle sei del mattino davanti alla Chiesa Madre di Cassino e si avvierà...
Kelle Terre – La balia: un mestiere tutto ciociaro
La balia ciociara un mestiere antico che ha reso celebre il territorio del basso Lazio, La balia è uno dei mestieri anticamente più ricercati nel nostro territorio, ora quasi dimenticato a causa della connotazione negativa che ha assunto a metà del secolo scorso. Origine di un mestiere: il...
Kelle Terre – La cucina a Cassino: i fiori di zucchine alla Cassinese
Fiori di zucchine fritti una ricetta tipica di cucina a Cassino e nel territorio del Basso Lazio. Le frìttellé a gli fiorì ré cucuzziégli o ré alìci è una ricetta tipica della cucina a Cassino. Di seguito vi forniamo la ricetta di questa tipica leccornia primaverile: i fiori...
Kelle Terre – Cosa mangiare a Cassino: le Alici Arraganate
Le alici arraganate Cosa mangiare a Cassino: Ricetta e preparazione delle alici arraganate! Le Alici Arraganate fanno parte della vera tradizione culinaria meridionale. Troviamo varianti di questo piatto in tutto il Sud Italia, ma noi pubblichiamo la ricetta cassinate tratta dal calendario "Gliu Cassinese" edito da Sambucci e...