Kelle Terre – Il piatto dell’estate da mangiare a Cassino: la panzanella BIO
La panzanella BIO il piatto dell'estate da mangiare a Cassino Tra le cose da mangiare a Cassino va citata assolutamente la panzanella bio! Piatto tipico della terra di San Benedetto è l'ideale per scacciare le giornate di caldo afoso, almeno finché non è finito! L'estate avanza e sale...
Kelle Terre – Ciociaria a tavola: la ricetta del pollo alla Ciociara
Ciociaria a tavola la ricetta del Pollo alla Ciociara Il pollo alla ciociara è un secondo piatto tipico della Ciociaria e della provincia di Frosinone… una ricetta molto antica legata alla tradizione contadina dei popoli ciocari. Il pollo veniva difatti allevato dalla maggior parte delle famiglie e nei...
Kelle Terre – Torna la “Salita al Monte”, cammino in onore di San Benedetto
“Salita al Monte” torna il cammino in onore di San Benedetto Anche quest'anno - per la settima volta - mercoledì 11 luglio, in occasione della festività di San Benedetto, un gruppo di fedeli si ritroverà alle sei del mattino davanti alla Chiesa Madre di Cassino e si avvierà...
Kelle Terre – San Giovanni appare: torna la magia della tradizione a Pontecorvo
San Giovanni appare torna la magia della tradizione a Pontecorvo Pontecorvo, piccolo centro fluviale del basso Lazio, a metà strada tra Roma e Napoli, rivive ogni anno la seconda domenica di maggio un evento religioso eccezionale: l'apparizione di San Giovanni Battista, l'unica riconosciuta nella storia della Chiesa,...
Kelle Terre – Cassino, il lago che non c’è più
Il lago di Cassino A Caira, frazione di Cassino (FR), si trovava un lago ormai prosciugato, meta preferita dai locali per la balneazione e le gite in barca. La storia del lago di Cassino sembra riproporre "Trova le differenze", uno dei più classici giochi dei settimanali di...
Kelle Terre – Cosa mangiare a Cassino: le Alici Arraganate
Le alici arraganate Cosa mangiare a Cassino: Ricetta e preparazione delle alici arraganate! Le Alici Arraganate fanno parte della vera tradizione culinaria meridionale. Troviamo varianti di questo piatto in tutto il Sud Italia, ma noi pubblichiamo la ricetta cassinate tratta dal calendario "Gliu Cassinese" edito da Sambucci e...
Kelle Terre – 10 cose da vedere nel Basso Lazio
Scopri le 10 cose da vedere nel Basso Lazio! Sei un amante delle escursioni, della natura, della cultura e dei borghi inesplorati? Allora non puoi perdere questa lista di 10 cose da vedere nel Basso Lazio. Scopri un territorio dalle bellezze ancora sconosciute ai più e che...
Kelle Terre – Cassino e la Fiaccola Benedettina, cos’è e cosa rappresenta?
Cassino e la Fiaccola Benedettina cos'è e cosa rappresenta per Cassino ma non solo l'antica Fiaccola Benedettina. Quella che oggi fa il giro da Cassino per tutta l'Europa fu realizzata dal dott. Franco Gabriele. L’Opera in bronzo, è finemente impreziosita da bassorilievi in argento raffiguranti nella parte...
Kelle Terre – Perché San Benedetto è il patrono d’Europa e di Cassino
San Benedetto La storia del patrono d'Europa e di Cassino Il Medioevo viene ancora oggi ritenuto in massima parte una serie di “secoli bui”, un’età di transizione, da cui per l’appunto il nome. Nell’immaginario collettivo non circola infatti l’idea che sia stato l’incubatore del Rinascimento e che...
Kelle Terre – A Castro dei Volsci il Paese divente Presepe
Il Presepe di Castro dei Volsci torna in uno dei borghi più belli d'Italia la rappresentazione della Natività Domani 30 Dicembre e ancora il 1 e 6 Gennaio 2018 a Castro dei Volsci (Fr), il paese di Nino Manfredi, torna la manifestazione "Il Paese diventa Presepe" Da 23...
- 1
- 2