Operazione Vigilia di Natale
Inizia l'operazione Vigilia di Natale Idee poco chiare o zero voglia di cucinare per la vigilia? Leggi sotto, forse hai trovato la soluzione! La cena della vigilia e il pranzo di Natale sono ormai alle porte e tu, sei a corto di tempo e idee su come...
Kelle Terre – Il piatto dell’estate da mangiare a Cassino: la panzanella BIO
La panzanella BIO il piatto dell'estate da mangiare a Cassino Tra le cose da mangiare a Cassino va citata assolutamente la panzanella bio! Piatto tipico della terra di San Benedetto è l'ideale per scacciare le giornate di caldo afoso, almeno finché non è finito! L'estate avanza e sale...
Kelle Terre – Torna a Montecassino la birra secondo la ricetta benedettina
Birra di Montecassino torna sul sacro monte la birra secondo la ricetta benedettina. Dopo 170 anni torna a Montecassino la birra benedettina, lavorata secondo l'autentica ricetta originale dell’epoca. Era il 1846 e uno dei monaci benedettini dell’Abbazia di Montecassino, devoti alla preghiera e al lavoro, poggia la penna...
Kelle Terre – La cucina a Cassino: i fiori di zucchine alla Cassinese
Fiori di zucchine fritti una ricetta tipica di cucina a Cassino e nel territorio del Basso Lazio. Le frìttellé a gli fiorì ré cucuzziégli o ré alìci è una ricetta tipica della cucina a Cassino. Di seguito vi forniamo la ricetta di questa tipica leccornia primaverile: i fiori...
Kelle Terre – Cosa mangiare a Cassino: le Alici Arraganate
Le alici arraganate Cosa mangiare a Cassino: Ricetta e preparazione delle alici arraganate! Le Alici Arraganate fanno parte della vera tradizione culinaria meridionale. Troviamo varianti di questo piatto in tutto il Sud Italia, ma noi pubblichiamo la ricetta cassinate tratta dal calendario "Gliu Cassinese" edito da Sambucci e...
Kelle Terre – Pico, 50 uova per una frittata da Guinness
A Pico una frittata da Guinnes "Una frittata al giorno toglie il medico di torno! Mi raccomando però, che sia almeno di 50 uova paesane!" Per chi come Franco in primavera ama uscire tra i boschi alla ricerca di asparagi, frittate come queste non sono proprio un'eccezionalità. La...
Kelle Terre – La Val Comino festeggia il primo Pecorino di Picinisco DOP
Pecorino di Picinisco La Val Comino festeggia la produzione del primo Pecorino DOP Il primo Pecorino di Picinisco DOP, che già nel 2013 aveva ottenuto tale riconoscimento, ha visto la luce il 26 marzo 2018 dalle sapienti mani del mastro caseario Loreto Pacitti. Foto di Roberto Vettese “Il procedimento...
Kelle Terre – Cucina ciociara: le ciambelline al vino
Cucina ciociara la ricetta delle ciambelline al vino Le ciambelline al vino sono un tipico dolce della tradizione ciociara. Semplici da preparare e deliziose da gustare, la ricetta viene tramandata di generazione in generazione per accompagnare i pranzi di festa. Da provare rigorosamente inzuppate nel vino, ma sono...
Kelle Terre – Ricette laziali zuppa: Scarola e fagioli
Ricette laziali Zuppa scarola e fagioli: un piatto della tradizione Ingredienti (per 4 persone) 250gr di fagioli, 1 kg di scarola, olio extra vergine di oliva, aglio, cotica di maiale Procedimento Mettere a bagno per una notte i fagioli. Quindi a cuocere fagioli con la cotica di maiale e nel frattempo lessare la scarola. Una...
Kelle Terre – Ricette laziali primi piatti: Pasta e fagioli
Ricette laziali la ricetta di un primo piatto tipico del Basso Lazio: Pasta e fagioli Ingredienti (per 4 persone): Gr. 300 di fagioli, gr. 300 di farina bianca, acqua aglio, sale e olio, pepe, olio evo, n. 2 o 3 pomodori. Ricette laziali primi piatti - Pasta e fagioli Procedimento Mettere a bagno i...