Dante Ciociaro: il Sommo Poeta conosceva molto bene la nostra terra
Quando l’abbazia di Montecassino espose una copia della Divina Commedia con il commento del figlio di Dante, uno degli organizzatori affermò che Dante conosceva bene il Basso Lazio. Dante, dopo esser entrato nel consiglio dei 100 di Firenze ed eletto tra i Priori della città, conobbe...
Kelle Terre – Ciociaria: terra di modelle e muse dell’arte europea
Ciociaria Terra di modelli e muse ispiratrici dell'arte europa! "Merveillusement belle, belle comme una Venus, comme Apollon...
Kelle Terre – Nino Manfredi, il ciociaro che fece conoscere al mondo il Lazio nascosto
Nino Manfredi il ciociaro che fece conoscere al mondo il Lazio nascosto! “Forse alla base della nostra solidarietà c'erano anche le radici comuni: lui era di Castro dei Volsci, mia nonna era di Anagni. Lui era un ciociaro della pianura, terra di pecorari e briganti di passo,...
Kelle Terre – Torna a Montecassino la birra secondo la ricetta benedettina
Birra di Montecassino torna sul sacro monte la birra secondo la ricetta benedettina. Dopo 170 anni torna a Montecassino la birra benedettina, lavorata secondo l'autentica ricetta originale dell’epoca. Era il 1846 e uno dei monaci benedettini dell’Abbazia di Montecassino, devoti alla preghiera e al lavoro, poggia la penna...
Kelle Terre – La balia: un mestiere tutto ciociaro
La balia ciociara un mestiere antico che ha reso celebre il territorio del basso Lazio, La balia è uno dei mestieri anticamente più ricercati nel nostro territorio, ora quasi dimenticato a causa della connotazione negativa che ha assunto a metà del secolo scorso. Origine di un mestiere: il...
Kelle Terre – La cucina a Cassino: i fiori di zucchine alla Cassinese
Fiori di zucchine fritti una ricetta tipica di cucina a Cassino e nel territorio del Basso Lazio. Le frìttellé a gli fiorì ré cucuzziégli o ré alìci è una ricetta tipica della cucina a Cassino. Di seguito vi forniamo la ricetta di questa tipica leccornia primaverile: i fiori...
Kelle Terre – A Frosinone si festeggia Santa Fregna, ma è uno scherzo?
Santa Fegna Oggi a Frosinone si festeggia Santa fregna. Ma è uno scherzo? Potrebbe sembrare uno scherzo ma non lo è: oggi, 3 maggio, a Frosinone, si festeggia Santa Fregna! Una ricorrenza legata ad una tradizione popolare, con una storia ed una chiara motivazione, festeggiata ancora oggi a...
Kelle Terre – Passione Vivente, la tradizione va in scena in provincia di Frosinone
Passione Vivente la tradizione va in scena in provincia di Frosinone Le più belle esperienze di Passione Vivente dell’Italia centrale si concentrano nel raggio di 60 km in provincia di Frosinone. Alatri La più antica di tutte, qui il rito laico e religioso non si sono mai interrotti, tranne...
Kelle Terre – 10 cose da vedere nel Basso Lazio
Scopri le 10 cose da vedere nel Basso Lazio! Sei un amante delle escursioni, della natura, della cultura e dei borghi inesplorati? Allora non puoi perdere questa lista di 10 cose da vedere nel Basso Lazio. Scopri un territorio dalle bellezze ancora sconosciute ai più e che...
Kelle Terre – Cassino e la Fiaccola Benedettina, cos’è e cosa rappresenta?
Cassino e la Fiaccola Benedettina cos'è e cosa rappresenta per Cassino ma non solo l'antica Fiaccola Benedettina. Quella che oggi fa il giro da Cassino per tutta l'Europa fu realizzata dal dott. Franco Gabriele. L’Opera in bronzo, è finemente impreziosita da bassorilievi in argento raffiguranti nella parte...
- 1
- 2