Kelle Terre – Nino Manfredi, il ciociaro che fece conoscere al mondo il Lazio nascosto
Nino Manfredi il ciociaro che fece conoscere al mondo il Lazio nascosto! “Forse alla base della nostra solidarietà c'erano anche le radici comuni: lui era di Castro dei Volsci, mia nonna era di Anagni. Lui era un ciociaro della pianura, terra di pecorari e briganti di passo,...
Kelle Terre – Il piatto dell’estate da mangiare a Cassino: la panzanella BIO
La panzanella BIO il piatto dell'estate da mangiare a Cassino Tra le cose da mangiare a Cassino va citata assolutamente la panzanella bio! Piatto tipico della terra di San Benedetto è l'ideale per scacciare le giornate di caldo afoso, almeno finché non è finito! L'estate avanza e sale...
Kelle Terre – Torna la “Salita al Monte”, cammino in onore di San Benedetto
“Salita al Monte” torna il cammino in onore di San Benedetto Anche quest'anno - per la settima volta - mercoledì 11 luglio, in occasione della festività di San Benedetto, un gruppo di fedeli si ritroverà alle sei del mattino davanti alla Chiesa Madre di Cassino e si avvierà...
Kelle Terre – Torna a Montecassino la birra secondo la ricetta benedettina
Birra di Montecassino torna sul sacro monte la birra secondo la ricetta benedettina. Dopo 170 anni torna a Montecassino la birra benedettina, lavorata secondo l'autentica ricetta originale dell’epoca. Era il 1846 e uno dei monaci benedettini dell’Abbazia di Montecassino, devoti alla preghiera e al lavoro, poggia la penna...
Kelle Terre – La modella più famosa di Francia era di Cassino
La storia di Marianna Mattiocco la modella più famosa di Francia originaria di Cassino La statua equestre di Giovanna D’Arco in cui è immortalato il viso di Marianna Mattiocco, modella di Cassino. Prima di Brigitte Bardot e Laetitia Casta la Francia aveva un modello di bellezza femminile tutto...
Kelle Terre – La cucina a Cassino: i fiori di zucchine alla Cassinese
Fiori di zucchine fritti una ricetta tipica di cucina a Cassino e nel territorio del Basso Lazio. Le frìttellé a gli fiorì ré cucuzziégli o ré alìci è una ricetta tipica della cucina a Cassino. Di seguito vi forniamo la ricetta di questa tipica leccornia primaverile: i fiori...
Kelle Terre – Cassino, il lago che non c’è più
Il lago di Cassino A Caira, frazione di Cassino (FR), si trovava un lago ormai prosciugato, meta preferita dai locali per la balneazione e le gite in barca. La storia del lago di Cassino sembra riproporre "Trova le differenze", uno dei più classici giochi dei settimanali di...
Kelle Terre – Torna ad Aquino il capo velato, reperto del II secolo
Il capo velato torna ad Aquino il reperto del II secolo Nel 2009 vennero rinvenuti in località Torre San Gregorio di Aquino due manufatti di incredibile valore, una scultura raffigurante una testa femminile velata e un vaso dello zodiaco, testimonianze dell'antico splendore di Aquinum. Il vaso dello zodiaco è ricavato...
Kelle Terre – Cosa mangiare a Cassino: le Alici Arraganate
Le alici arraganate Cosa mangiare a Cassino: Ricetta e preparazione delle alici arraganate! Le Alici Arraganate fanno parte della vera tradizione culinaria meridionale. Troviamo varianti di questo piatto in tutto il Sud Italia, ma noi pubblichiamo la ricetta cassinate tratta dal calendario "Gliu Cassinese" edito da Sambucci e...
Kelle Terre – 10 cose da vedere nel Basso Lazio
Scopri le 10 cose da vedere nel Basso Lazio! Sei un amante delle escursioni, della natura, della cultura e dei borghi inesplorati? Allora non puoi perdere questa lista di 10 cose da vedere nel Basso Lazio. Scopri un territorio dalle bellezze ancora sconosciute ai più e che...