Top
anfiteatro minturno Solcare Minturnae

Solcare Minturnae

l’evento che sommerge di cultura il litorale pontino

Una serie di iniziative culturali punta a richiamare turisti e residenti tra Minturno e Scauri, prima ancora dell’arrivo della bella stagione.
anfiteatro minturno Solcare Minturnae
Ph. Angelo Farina

Cosa è Solcare Minturnae

Con l’estate alle porte cresce la richiesta da parte degli amanti del litorale laziale per un’offerta di intrattenimento che vada oltre le bellezze paesaggistiche. Questa forma di attenzione alla qualità del tempo impiegato durante il proprio periodo di relax -lungo o breve che sia- è diventata un vero e proprio trend negli ultimi anni: alla classica giornata di solo mare è ampiamente preferita la combinazione con un aperitivo in costume romano, o una visita archeologica, o ancora una sana pedalata in mountain bike. Gli esperti del settore infatti definiscono il 2018 “l’anno del turismo esperienziale“, il visitatore non è pago della scampagnata o della sola spiaggia, desidera quindi personalizzare al massimo la propria uscita dalla routine arricchendola con un bagaglio di esperienze più grande possibile. In questa ottica gli organizzatori di Solcare Minturnae hanno voluto dare la possibilità a turisti e residenti di deliziare le calde serate estive con spettacoli e concerti dal vivo presso alcuni luoghi simbolo della zona.

Dove si svolge

Se l’intento è quello di arricchire il panorama artistico-culturale non si può che partire dai siti che hanno fatto la storia dell’arte e della cultura in questa parte del Basso Lazio. Gli appuntamenti si susseguiranno infatti nelle varie location.

Il Castello Ducale di Minturno

Fortificazione risalente al IX secolo, fu edificato per volere di Papa Leone III, antica difesa contro i Saraceni, passò nelle mani di diversi potenti tra cui i Caetani per poi essere rilevato da Adriano Carafa e successivamente donato dai suoi discendenti alla comunità locale per istituirvi un asilo dell’infanzia. Ad oggi il Comune di Minturno ha avviato una serie di lavori di restauro per renderne fruibile l’intera superficie.

La Torre del Monte Scauri

Posta sulla sommità dell’omonimo Monte, fungeva da torre di avvistamento e ospitava una piccola guarnigione per contrastare i saccheggi. Dopo essere caduta in disuso e aver subito vari crolli è stata già parzialmente recuperata e messa in sicurezza, i lavori di restauro le ridaranno il suo antico aspetto.

I Giardini del ponte Real Ferdinando

Costruito nel 1832, costituisce la massima espressione del periodo, ad oggi appartiene al MiBACT e a parte del complesso Archeologico di Minturno.

Comprensorio Archeologico di Minturnae

Nel Comprensorio possiamo ancora ammirare il Teatro, cuore pulsante dell’antica comunità. Sarà proprio all’interno di questa suggestiva cornice che assisterete infatti alla messa in scena del cartellone previsto dall’organizzazione.

Gli Ospiti

Il red carpet della manifestazione culturale si arricchisce di ospiti di livello nazionale e internazionale, da Michele Placido a Lina Sastri, da Ulderico Pesce a Peppe Servillo.
Per ulteriori informazioni potete seguire la pagina Facebook https://www.facebook.com/solcareminturnae/

O la sezione spettacoli del sito ufficiale: http://www.solcareminturnae.it/spettacoli/

Scopri le esperienze turistiche di Kelle Terre sul litorale Pontino:

Minturnae Percorso DiVino

Merenda

Battesimo del mare: la tua esperienza subacquea a Gaeta

Flyboard Gaeta: volare sull’acqua è possibile!

In mountain bike sul Monte Redentore – livello medio

 

Leave a Reply: