
Un piatto dal sapore autentico e deciso, che ricorda in pieno l’autunno
Ingredienti:
Pasta con castagne e speck
Ingredienti per 2 persone:
- pasta fresca: 200 gr
- olio d’oliva
- cipolla bianca: mezza
- pancetta: 70 gr
- castagne lesse: 100 gr
- sale
- pepe nero
- prezzemolo (facoltativo)
- pecorino grattugiato: 4 cucchiai
Come fare la pasta con castagne e pancetta
Per quanto riguarda le castagne, io ho usato delle castagne precotte sottovuoto.
Se avete delle castagne crude, dovete bollirle. Mettete le castagne in una pentola, portate l’acqua ad ebollizione e poi lasciate bollire le castagne per 40 minuti. Scolate l’acqua, lasciate intiepidire le castagne e poi pulitele mentre sono ancora tiepide.
Tagliate le castagne a pezzetti piccoli piccoli e tenetele da parte.
Prendete un padella, versatevi un paio di cucchiai di olio d’oliva e il trito di cipolla.
Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma bassa e, quando sarà appassita, aggiungete la pancetta a pezzetti.
Lasciate rosolare per un paio di minuti e poi aggiungete le castagne lesse tagliate a pezzetti piccoli piccoli.
Intanto, cuocete la pasta e, quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura, trasferite la pasta nella padella con il sugo di castagne.
Mantecate la pasta nella padella aggiungendo acqua di cottura quando necessario.
A cottura ultimata, togliete la padella dal fuoco, aggiungete il pecorino grattugiato e una bella macinata di pepe nero e mescolate fino a quando non diventa cremosa.
KELLE TERRE CONSIGLIA:
Se la pasta si asciuga troppo, aggiungete dell’acqua di cottura.