
Pastorizia in Festival
torna a Picinisco ed è boom di prenotazioni!
Eventi Valcomino: Il 9 e il 10 agosto torna Pastorizia in Festival a Picinisco (FR) , la manifestazione che promuove la tradizione pastorale della Valle di Comino, delle sue montagne e dei suoi pascoli, con mostra-mercato nazionale delle eccellenze casearie legate al pascolo e ai percorsi gastronomici e musicali locali.
Il Festival si avvale di patrocini e partner che spaziano dal Comune di Picinisco, al Parco Nazionale d’Abruzzo, dalla Camera di Commercio Provinciale alla catena italo-scozzese Tony Macaroni.
Nella cornice mozzafiato della Val Comino, si svolge il rituale appuntamento nato e voluto dalla sua comunità per rinsaldare il legame che da oltre mille anni questo paese ed i suoi abitanti hanno con la vita pastorale, riproponendone le musiche popolari, i passi salienti della sua storia, l’alimentazione sana e genuina. Un evento, che va avanti per valorizzare, rafforzare e tramandare il più grande patrimonio culturale e sociale di questo paese, il formaggio Pecorino Dop, conosciuto ormai anche sullo scenario internazionale, per proiettare sempre più Picinisco nei circuiti mondiali del turismo naturale e gastronomico, favorendo la crescita economica del paese e del territorio.
Dal 6 al 14 agosto sarà possibile degustare presso tutti i bar di Picinisco verranno serviti agli avventori la “colazione del pastore” (pane integrale – ricotta – marmellata di pizzutella) e l’ “happy-cheese” (marzolina-pecorino- miele e/o marmellata – vino locale)
Il Programma
Di seguito riportiamo l’intero programma di quest’anno per favorirne la diffusione:
Il vero inizio del Festival è giovedì 9 agosto alle ore 08:00 con l’iniziativa:“Sui Passi del Pastore”: una suggestiva passeggiata insieme al pastore e al suo gregge tra i sentieri della transumanza del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
L’escursione sarà guidata da:
– Damiano Tullio, Antropologo Culturale, specializzato in Tradizioni Popolari, fondatore dell’Associazione Culturale Antropostudio.it
– Michele Grassi, critico di formaggi, esperto di tecnologia casearia ed autore di libri di settore.
GRADO DI DIFFICOLTÀ DELLA PASSEGGIATA “E” (Fonte: “Commissione Centrale Escursionismo Del Club Alpino Italiano”)
IL PERCORSO: P.LE PRATI DI MEZZO ore 8:00 – SELVA PIANA – FORESTELLE – BALZO DELLA CICOGNA – P.LE PRATI DI MEZZO ore 13:00 (Circa Km. 3,00 complessivi)
La quota di iscrizione è di euro 15,00 per gli adulti e 7,00 per i bambini e comprende:
– Escursione guidata.
– Visita allo stazzo (spazio all’aperto dove si riunisce il bestiame durante la notte) con prova di mungitura delle pecore da parte dei partecipanti.
– Degustazione di ricotta fresca.
– “Gl Buck” (Spuntino sul prato alla maniera dei pastori).
– Pranzo tipico a cura del Ristorante Agrimeta. (È previsto un “menù bambini”).
OBBLIGATORIO LO ZAINETTO PORTA-BIMBI.
- DALLE ORE 13:00 P. LE PRATI DI MEZZO
– Musica itinerante “Colleruta Quartet”
- DALLE ORE 14:00 P. LE PRATI DI MEZZO
A cura di Damiano Tullio di “ANTROPOSTUDIO”
– Laboratorio di pratiche esistenziali in natura;
– Laboratorio di arte e tecniche primitive per ragazzi.
- •••••
- Ore 18:30 LARGO MONTANO – SALA POLIFUNZIONALE
“PASTORELLI ALL’OPERA” – laboratori didattici attraverso i quali, bambini ospiti, si cimenteranno nella produzione del formaggio guidati dai consigli degli esperti Michele Grassi e Loreto Pacitti.
- Ore 18:30 PIAZZA CAPOCCI – CHIESA DI SAN ROCCO
Seminario/concerto “LA ZAMPOGNA E IL PASTORE” di Marco Tomassi e concerto di Zampogneria – Fiumerapido.
- Ore 19:00 PIAZZA CAPOCCI E VIALE DEL CASTELLO
Apertura MOSTRA MERCATO FORMAGGI NAZIONALI E DEL MERCATO DELL’ARTIGIANATO
- Ore 19:00 PARCO MONTANO
“I 4 MOSCHETTIERI O I 4 LATTI: FORMAGGELLA DI BUFALA, BURREL, MARZOLINA, CONCIATO” a cura di Emanuele De Vittoris CONDOTTA SLOW FOOD VALLE DI COMINO.
Volutamente ispirato al celebre romanzo di Alexandre Dumas i 3 Moschettieri (anno di pubblicazione 1844) una lettura in chiave contemporanea per conoscere il territorio senza le solite strutture e con parole nuove. I moschettieri sono i difensori delle virtù e del popolo così come i formaggi e chi li produce aiuta a difendere il territorio da industrializzazioni selvagge, fermenti e starter aggiunti per ricordarci chi siamo e cosa eravamo attraverso il cibo. I 4 latti, bufalo, vaccino, caprino ed ovino per 4 formaggi. Una storia d’amore o un’intrepida avventura? Costo €. 10,00
- DALLE ORE 19:30 VICOLI DEL CENTRO STORICO
Musica Itinerante
“IL TRATTURO DEL GUSTO”: percorso gastronomico con degustazione di piatti tipici agropastorali realizzati dalle Associazioni e dalle Attività Commerciali locali.
- DALLE ORE 20:00 ALLE ORE 22:00 P.ZA RIONE
Esibizione del duo “UGO E MARIA”
- DALLE ORE 22:00 PARCO IL MONTANO
Concerto del gruppo “UNAVANTALUNA e ALESSANDRO D’ALESSANDRO ”, vincitori del premio Andrea Parodi 2013 i primi e della Targa Tenco 2017 per il miglior album in dialetto: Canti, ballate e ipocondrie d’ammore il secondo; con la partecipazione straordinaria di ANTONELLA COSTANZO – Fondatrice dell’Orchestra Bottoni (Piccola Orchestra La Viola).
- DALLE ORE 23:00 PIAZZA CAPOCCI
“Piazza” in musica
con OX-IN
OX-IN è l’incontro di tre percorsi musicali paralleli e contrari.
OX-IN si nutre di voce, chitarra, organetto, drum machine, synth, idee, parole
venerdì 10 agosto
- Ore 10:00 PARCO MONTANO
Apertura MOSTRA MERCATO FORMAGGI NAZIONALI E DEL MERCATO DELL’ARTIGIANATO.
- Ore 18:00 LARGO MONTANO – SALA POLIFUNZIONALE
FORUM a cura dell’”ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CALAMUS” di Picinisco e dell’”ARSIAL” .
“LA GESTIONE DEI PASCOLI MONTANI PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE E LA QUALITÀ DEI PRODOTTI DELLA ZOOTECNIA”
Saluti:
Marco Scappaticci – Sindaco del Comune di Picinisco;
Dott. Antonio Carrara – Presidente Del Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise;
Marcello Agneni – Presidente dell’Associazione “PASTORIZIA IN FESTIVAL – ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE“.
Relatori:
Prof. Bruno Ronchi – docente Università degli Studi della Tuscia di Viterbo;
Dott. Giuseppe Francazi – Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Frosinone.
Dott.ssa agr. Rosamaria Bartolomucci – Pascolo e qualità del latte
A seguire:
– Premiazione “Pecorino di Picinisco D.o.p.” conferito alle Aziende “Caseificio Eredi Pacitti” e “Agricola San Maurizio” ;
– Percorso Sensoriale “IL PECORINO DI PICINISCO D.O.P. E IL PECORINO DI OSILO DUE REALTÀ DELLA PASTORIZIA ITALIANA”, presentazione e degustazione a cura di:
– Michele Grassi, critico di formaggi, esperto di tecnologia casearia ed autore di libri di settore;
– Giovanni Ligios, Sindaco Di Osilo (SS).
- DALLE ORE 19:30 VICOLI DEL CENTRO STORICO
Artisti di strada
- Ore 20:30 PERCORSO GASTRONOMICO
– Degustazione di piatti tipici agropastorali realizzati dai ristoratori locali;
– Vini delle cantine della Valle di Comino;
– Birra artigianale prodotta in Provincia di Frosinone;
È PREVISTO UN MENU’ BAMBINI AL PARCO MONTANO.
- Ore 22:00 PIAZZA FUCINA
Concerto di “VALENTINA BALISTRERI” cantastorie della Sicilia.
- Ore 22:00 PARCO RIONE
Concerto dei COLLANT: la voce di Maura Amata, il suono energico della chitarra di Vincenzo Folcarelli, il suono grave e prorompente del contrabbasso di Valerio Mastrocola, il groove e il ritmo incalzante della batteria di Ivo Di Traglia.
- Ore 22.00 LARGO MONTANO
Concerto dei “MUSICISTI BASSO LAZIO” gruppo folk italiano, fondato dal musicista e cantautore Benedetto Vecchio.
- Ore 23:30 PIAZZA CAPOCCI
Concerto di chiusura “ANTONIO GROSSO BAND”, dalla Calabria ritmi e sonorità di tutti i Sud del mondo (a cura di Calabriasona).
La maggior parte degli eventi non hanno bisogno di prenotazione tuttavia è bene iscriversi preventivamente all’indirizzo mail: info@pastoriziainfestival.it oppure al numero 348/2724370