
Passione Vivente
la tradizione va in scena in provincia di Frosinone
Le più belle esperienze di Passione Vivente dell’Italia centrale si concentrano nel raggio di 60 km in provincia di Frosinone.
Alatri
La più antica di tutte, qui il rito laico e religioso non si sono mai interrotti, tranne che durante l’ultima Guerra Mondiale, consegnandoci uno spaccato di vera tradizione centenaria. La peculiarità della manifestazione sta nella sfilata di personaggi dell’Antico Testamento, probabile retaggio delle rappresentazioni medievali sulla storia della Bibbia, che ancora oggi suggestionano grandi e piccini. Da Adamo ed Eva sino alla crocifissione di Gesù di Nazareth, la sfilata ripercorre i passaggi salienti del libro sacro per accrescere la consapevolezza dello spettatore circa l’estremo sacrificio avvenuto sul Golgota.
Foto di venerdisantoalatri.it
Sito web: https://www.prolocoalatri.it/
Quando: stasera dalle 20:30
Dove: Centro storico, Alatri
Castrocielo
L’intero paese si anima per dare seguito a questa importante tradizione giunta ormai alla sua quarantesima edizione. Il periodo pasquale rappresenta un vero e proprio momento focale per la comunità di Castrocielo, difatti durante le festività si concentrano i più importanti appuntamenti della tradizione religiosa. Dalla domenica delle palme in cui si intonano canti della tradizione popolare nella manifestazione “Cantando la Palma” fino al lunedì di pasquetta con la processione sul Monte Asprano per l’incontro delle statue delle Madonne di Colle San Magno e Castrocielo per il ripetersi del tradizionale “bacio”.
I paesaggi suggestivi fanno da sfondo alle performance dei bravi figuranti ormai esperti.
Foto di Pro Loco Castrocielo
EventoFB: https://www.facebook.com/events/133827880748735/
Quando: stasera dalle 20:00 alle 23:00
Pofi
La sacra Rappresentazione della Passione Vivente di Pofi è un evento che si perde nella notte dei tempi. Una Processione antichissima, per alcuni studiosi di storia locale, risalirebbe al XII secolo. In alcuni testi viene riportato che, subito dopo la Grande Guerra, per iniziativa di alcuni giovani del paese, ebbe inizio la sfilata in costume e rievocati i passi più importanti della Bibbia e alcuni episodi della Passione e della Morte di Gesù Cristo. La Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, invece, ebbe inizio dopo la seconda guerra mondiale e da quegli anni viene messa ininterrotamente in scena.
Più di 300 le persone coinvolte tra attori e comparse, per un evento che ha davvero dell’imperdibile.

Foto di Cromie Studio fotografico
Evento FB: https://www.facebook.com/events/354166991881958/
Quando: stasera dalle 21:00 alle 23:59
Partenza da Piazza Vittorio Emanuele, Pofi