Top

Per questa Pasqua 2021 vogliamo ripercorrere insieme le tradizioni più importanti presenti nel nostro territorio, che coinvolgono grandi e piccini.

Non sarà di certo la pandemia a fermare il ricordo, la Fede e le tradizioni di questa Pasqua 2021: all’interno di questo articolo troverete una panoramica degli eventi più importanti, con la speranza di tornare presto a viverli…in presenza!

LA TRADIZIONALE “TRAGEDIA DEL GOLGOTA” AD ALATRI

Nel centro storico di Alatri si svolge la rappresentazione della Passione Vivente, considerata come una tra le più antiche e affascinanti di tutti i tempi. La rievocazione storica e religiosa si svolge tra i vicoli della città antica da oltre 180 anni ed è caratterizzata da scene ispirate al Vecchio e al Nuovo testamento. Da Adamo ed Eva sino alla crocifissione di Gesù di Nazareth, la sfilata ripercorre i passaggi salienti del libro sacro per accrescere la consapevolezza dello spettatore circa l’estremo sacrificio avvenuto sul Golgota.

Con la speranza di tornare presto ad assistere dal vivo a questo meraviglioso evento, vi ricordiamo che è possibile seguire il Venerdi Santo ad Alatri su Ernica tv (canali 273 e 655) e sulla pagina Facebook oggi, 2 aprile 2021, dalle ore 20:45.

Tutti gli aggiornamenti su https://www.venerdisantoalatri.it/

 

“LA PROCESSIONE DEL TAMBURO” A SORA

La confraternita dell’immacolata concezione, con sede nella chiesa di Santa Restituta in Sora, organizza la Processione del Tamburo, ossia un antico rito penitenziale che si svolge la notte tra il Giovedì Santo e il Venerdì Santo. La struggente meditazione della Passione del Signore è caratterizzata dal suono grave e inquietante del tamburo e dal rumore tipico delle “taratrappole” ossia degli strumenti realizzati con una tavoletta di legno, alla quale, su entrambi i lati, sono fissati due archetti che, scuotendoli, producono un suono cupo che rompe il silenzio che pervade nelle testa dei fedeli.

Pasqua 2021 sora

Sono tantissimi i Fedeli, di cui molti giovanissimi, che si ritrovano dinanzi la chiesa Santa Restituta alle ore 3:00 per prendere parte alla meditazione sul Processo fatto a Gesù dopo la sua Cattura nell’Orto degli Ulivi. La processione prevede diverse soste presso cappelle e monumenti cari alla città sorana, come la Chiesa della Madonna di Costantinopoli, la cappellina della Madonna di Lourdes fino alla più suggestiva, ossia quella che si ferma davanti la porta del cimitero della città.

foto di https://www.iowebbo.it/

 

PASQUA CON GIOTTO A BOVILLE ERNICA

Ormai fermi alla sedicesima edizione del 2019 a causa del covid, La Pasqua con Giotto è un appuntamento che assolutamente non dovete perdervi quando tutto tornerà alla normalità .E’ caratterizzato da una serie di eventi, che puntano su arte, cultura e turismo,  coinvolgendo l’intera città di Boville Ernica  e le suore benedettine ,che aprono le porte del monastero di clausura San Giovanni Battista, all’interno del quale è presente il mosaico di Giotto.

Si tratta di 4 giorni ricchi di appuntamenti: Si inizia il Venerdì Santo con la sacra rappresentazione della passione di Cristo, momento struggente che coinvolge numerosi fedeli; il sabato si concentra, invece, sulla visita delle opere d’arte,  a partire dall’inaugurazione della mostra di Arte Sacra, che, nell’ultima edizione, ha visto esposte le opere di 20 artisti nel suggestivo spazio allestito nella chiesa di San Francesco.

La domenica di Pasqua coinvolge le intere famiglie: per i più grandi è infatti possibile effettuare una visita guidata all’interno del monastero delle suore benedettine, dove è presente il meraviglioso mosaico di Giotto, raffigurante l’Angelo; per i più piccoli, sono presenti numerosi laboratori  che vengono svolti nel chiostro comunale. Mi raccomando, non dimenticate di dirigervi verso lo stand dedicato alla degustazione dei dolci Pasquali!

 

IL BACIO DELLE MADONNA – CASTROCIELO E COLLE SAN MAGNO

Questa antichissima tradizione vede coinvolte le comunità di Castrocielo e Colle San Magno, che nel giorno di Pasquetta, si incontrano sul monte Asprano, dove è presente la graziosa Chiesa Madre di Santa Maria in Cielo, immersa nel meraviglioso verde che caratterizza i nostri monti.

Pasqua 2021 castrocielo Fabrizio Monti

Foto di Fabrizio Monti

Il Bacio delle due Madonne rappresenta è un atto simbolico di riconciliazione  e di ritrovata armonia fra le due fazioni dopo anni di accanite dispute.

 

LA VEGLIA DI PASQUA A MONTECASSINO

Tra le tradizioni più suggestive non possiamo non citare l’esperienza della veglia della notte di Pasqua a Montecassino. Si tratta di una messa solenne quasi interamente cantata in gregoriano, ma è il contesto a creare un’atmosfera davvero mistica e quasi emozionante. Immaginate la messa in notturna, la basilica di Montecassino illuminata da poche soffuse luci, l’odore di incenso che riempie l’aria e ovviamente le melodiose voci del coro che accompagnano la funzione; allo scoccare della mezzanotte tutte le luci della basilica vengono accese facendo risplendere gli ori e le volte, i toni pacati delle voci lasciano il passo al suono delle campane a festa, annunciando la resurrezione del Cristo. Un momento davvero eccezionale.

Anche se quest’anno non potrà tenersi la veglia solenne, ma non vediamo l’ora di tornarla ad ammirare nel 2022.

Chiesa abbaziale di Montecassino

Sperando di avervi portato alla mente dei bei ricordi, o incuriositi, speriamo di potervi vedere presto nei luoghi della tradizione pasquale al più presto. Nel frattempo vi rivolgiamo i nostri migliori auguri di una Buona Pasqua 2021!

Leave a Reply: