Top
parco giurassico menola

Il Parco Giurassico di Monte Menola fa il pieno di visitatori e rilancia per il 2019 con le visite guidate alle scuole fino al 30 gennaio.

L’associazione Animafamily, ispirata dal libro “La valle e la sua gente” dell’autore locale Lionello Prignani, ha deciso di veicolare le preziose informazioni estrapolate in una location d’eccezione: il Monte Menola, da cui si gode di una visuale fantastica su tutta la Valle del Liri.

Gli associati hanno messo nero su bianco la loro idea atta a promuovere l’intera area ed è stata premiata dalla Regione Lazio che ha deciso di finanziare il progetto rendendo fruibile gratuitamente il parco a tema giurassico. Parliamo di un percorso costellato di sculture raffiguranti oltre 10 tipi di dinosauri che ripercorre le fasi geologiche salienti degli ultimi 200 milioni di anni, dalla formazione del lago Lirino (che sommergeva la Valle), fino all’estinzione dei dinosauri.

Proponiamo un brano tratto proprio dal libro“La valle e la sua gente” di Lionello Prignani con disegni di Roberto Lugli:

“Da qui (Monte Menola ndr) potrete ammirare la Valle del Liri che, milioni e milioni di anni fa, era un vasto lago chiamato Lirino. Il monte sul quale vi trovate adesso, come anche una parte di quello che ospita l’abbazia di Montecassino, era sommerso dall’acqua e sulle rive del lago vivevano, nella preistoria, i dinosauri. Alcuni esemplari sono esposti nel percorso che abbiamo allestito per capire come si viveva in questo luogo e da chi era abitato. Non abbiate paura, però, perché essi sono finti. Sono fatti così bene da sembrare veri, ma sono innocue riproduzioni.

Milioni di anni dopo la scomparsa dei dinosauri sulle rive del lago sono comparsi i primi esseri umani che andavano a caccia e costruivano capanne. La vita in questi luoghi, nonostante fosse piena di insidie, scorreva serena. Poi, 200.000 anni fa, tutto cambiò. Il vulcano di Roccamonfina, a causa delle continue eruzioni, esplose e sprofondò. Le acque che sommergevano la Valle confluirono nel vicino mar Tirreno. Al posto del grande lago rimase un terreno paludoso, qualche piccolo lago e una serie di fiumi come il Liri. Lo sprofondamento del vulcano diede origine alla Valle del Liri. Qui gli uomini cominciarono a costruire case e a formare famiglie. Qualcuno scelse di coltivare la terra, altri di allevare il bestiame e tutti vivevano una vita tranquilla e operosa. Lentamente, nei secoli, il progresso ha portato gli uomini a costruire case sempre più accoglienti, a costruire villaggi e città, scuole, chiese, ospedali fino ad arrivare ai giorni nostri. Nel Parco di Monte Menola oggi ammirate soprattutto le riproduzioni dei dinosauri. Sono davvero belle. Noi speriamo che alla fine della visita porterete per sempre con voi il ricordo di Monte Menola e della Valle del Liri, che fanno parte della nostra storia, ma che sono anche i luoghi del nostro futuro.”

Gli eventi gratuiti sono consultabili al link: https://www.lamenola.it/ e si concluderanno il 30 gennaio, mentre le visite gratuite per le scolaresche prenderanno il via dal 7 gennaio per tutto il mese, in questo caso la prenotazione è obbligatoria al 3927752432

GUARDA IL VIDEO DI TELEUNIVERSO:

PARCO GIURASSICO DI MONTE MENOLA

Leave a Reply: