Top

Nessuno Escluso: parte a Cassino il nuovo progetto della Cooperativa Sociale Exodus contro l’esclusione sociale dei giovani.

20 minori italiani e stranieri lavoreranno per un anno fianco a fianco alternando l’educazione non formale in fattoria al recupero scolastico, i laboratori di panificazione alle visite guidate, l’attività sportiva a quella artistica.

Il progetto, reso possibile grazie ad un finanziamento della Regione Lazio vinto dalla Cooperativa, è partito in questi giorni e continuerà fino ad aprile 2020.

Nell’Equipe Educativa sono presenti Psicologi, Pedagogisti, Educatori e Assistenti Sociali in grado di accompagnare durante tutto il progetto i ragazzi coinvolti ed anche le loro famiglie.

nessuno escluso

Un nuovo servizio contro l’esclusione sociale dei giovani, una risposta educativa alle fragilità sociali.

Il progetto del resto nasce come naturale prosecuzione delle numerose attività che dal 1990 la Cooperativa Exodus svolge nel territorio cassinate al fianco dei ragazzi nell’ambito della prevenzione, della promozione del benessere, della diffusione delle abilità relazionali all’interno dei gruppi.

Nel corso dei 10 mesi del progetto l’equipe attiverà dei percorsi formativi personalizzati, con adeguato supporto educativo, che terranno conto delle caratteristiche personali dei destinatari, al fine di rafforzarne le capacità comunicative e relazionali, le potenzialità individuali, la motivazione allo studio.

nessuno esclusoI percorsi integrati prevedono una serie di attività laboratoriali ed individuali che vanno dall’ alfabetizzazione e al recupero della licenza media, formazione teorico pratica in agricoltura, realizzazione di corsi come panificazione, pizzeria, ceramica, attività sportive e artistiche, visite guidate a siti di rilevanza storico/culturale e, ovviamente, sostegno psicologico e counseling durante tutto l’arco del progetto.

Uno splendido risultato della Cooperativa che, dopo il progetto Natura Cura cui avevamo già dedicato un articolo, continua sulla strada dell’agricoltura sociale come mezzo per accompagnare i giovani nel proprio percorso di crescita e, in questo caso, favorire l’interazione.

Leave a Reply: