
Eventi Cassino
torna ANTICOntemporaneo, festival dell’italiano
Eventi Cassino: tra quelli in programma per ottobre troviamo ANTICOntemporaneo, alla sua seconda edizione ma già diventato un riferimento nel panorama culturale nazionale ed internazionale della letteratura italiana.
Quest’anno, mantenendo l’approccio multidisciplinare, si lavorerà su sette favole e i racconti per l’infanzia, tutti inizianti per P, con l’intento di collegarli ad altrettanti modelli umani e sociali: Peter Pan e l’eterno bambino; La piccola fiammiferaia e la vita ai margini; Il piccolo principe e lo stupore della scoperta; Il pifferaio magico, il tradimento e la vendetta; Pippi Calzelunghe: libertà e ribellione femminile; Pollicino e l’astuzia; Il principe ranocchio e la trasformazione.
A far da guida alle sette storie, la più famosa di tutte: Pinocchio, fra critica all’ozio ed elogio del lavoro.
Eventi Cassino: tutti gli appuntamenti del Festival
ANTICOntemporaneo mira a lasciare un segno tangibile sulla crescita culturale del territorio proponendo eventi che coinvolgano in maniera partecipativa dai bambini delle elementari fino agli studenti universitari.
Ci sarà poi spazio per dei laboratori di scrittura giornalistica e di metodi innovativi per l’apprendimento attraverso le favole.
Per i ragazzi più grandi si parlerà di musica con i 99 Posse, il violinista prodigio Giovanni Andrea Zanon e lo spettacolo-concerto “favole in rock: da Dante a Kurt Kobain”. Si discuterà della strategia della tensione con Provvisionato e Limiti, passando per la cultura pop della “Generazione Goldrake”. Per non prenderci troppo sul serio ampio spazio alla satira dissacrante di Lercio, dell’Accademia della bugia e de “Se i quadri potessero parlare”.

99 Posse
Parlando di Pinocchio impossibile non far riferimento alle bugie che nell’arco del festival diventeranno “fake news” che verranno trattate da giornalisti e addetti ai lavori o “bufale” scientifiche con l’intervento degli esperti del Cicap.
ANTICOntemporaneo è parte di un progetto più generale incentrato sull’Italiano in cammino, un percorso tematico comune frutto della collaborazione di cinque festival dell’Italia centrale: la Festa di Scienza e Filosofia di Foligno; il Futura Festival di Civitanova Marche; il Borgo dei Libri di Torrita di Siena; La Parola che non muore di Civita di Bagnoregio e “Parole in Cammino-Il festival della lingua italiana” di Siena (questi ultimi due organizzati sempre dall’associazione “La parola che non muore”).
ANTICOntemporaneo è un format dell’associazione “La parola che non muore”,organizzato con l’Abbazia di Montecassino e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Qui il programma dettagliato della manifestazione
Per maggiori info seguite ANTICOntemporaneo su Facebook