
La storia di Marianna Mattiocco
la modella più famosa di Francia originaria di Cassino
La statua equestre di Giovanna D’Arco in cui è immortalato il viso di Marianna Mattiocco, modella di Cassino.
Prima di Brigitte Bardot e Laetitia Casta la Francia aveva un modello di bellezza femminile tutto italiano, la famosa Marianna Mattiocco.
Parliamo della seconda metà dell’800 quando la capitale mondiale dell’arte -Parigi- venne stupita dall’arrivo della talentuosa e bellissima modella nostrana, difatti pochi ancora sanno che le sue radici affondano nella Terra di San Benedetto, precisamente a Cassino, e che il suo viso era molto noto al grande pubblico durante l’impressionismo.
Anna Maria Antonietta (detta Marianna) Mattiocco nasce a Cassino il 2 giugno 1865 e si trasferisce in cerca di fortuna a Parigi appena ventenne, notata immediatamente dall’élite artistica dell’epoca e assunta per posare dai grandi che faranno la storia dell’impressionismo.
Fa da modella a Auguste Rodin, Harry Bates, Carolus-Duran e Emmanuel Frémiet, quest’ultimo si ispirerà a lei per la realizzazione della Giovanna D’Arco installata in Place des Pyramides a Parigi di cui conosciamo diverse repliche ufficiali site in città di tutto il mondo come Nancy (Francia), New Orleans, Philadelphia, Portland (Oregon) e Melbourne (Australia). Questa cassinate DOC arriva fin oltre Oceano, è infatti sua la testa bronzea conservata nella National Gallery of Art di Washington dal titolo Head of Mrs. John Peter Russell di Auguste Rodin.
Intorno al 1884 diventa amica di Vincent van Gogh e tramite lui conosce il suo futuro marito, l’artista australiano John Peter Russell, con cui convola a nozze nel 1888. La coppia sceglie di costruire il proprio nido su un’isola della Bretagna, non a caso detta Belle Île, Isola Bella, erigendovi una casa-castello in cui crescere la prole e invecchiare.
Seppur lontana dalla terra paterna resta sempre molto legata alle proprie origini, tornando a far visita ai genitori quando le è possibile, durante questi viaggi il marito immortala alcuni frammenti di vita quotidiana dell’epoca e addirittura un lago ormai completamente prosciugatosi (di cui abbiamo già parlato qui ). Purtroppo uno dei viaggi a Cassino viene bruscamente interrotto dalla morte di uno dei loro figli, dramma da cui la bella Marianna Mattiocco non si riprenderà mai del tutto fino alla sua dipartita avvenuta a Parigi nel 1908.
Ancora oggi gli abitanti di Cassino la ritengono un grande esempio di emancipazione per la sua vita fuori dagli schemi della società a lei coeva e per il grande spirito di libertà ed avventura che ha contraddistinto i suoi pochi, ma focosi anni.
Scopri di più sulla storia di Marianna Mattiocco su wikipedia