Top
primo-Pecorino-di-Picinisco-ev

Pecorino di Picinisco

La Val Comino festeggia la produzione del primo Pecorino DOP

Il primo Pecorino di Picinisco DOP, che già nel 2013 aveva ottenuto tale riconoscimento, ha visto la luce il 26 marzo 2018  dalle sapienti mani del mastro caseario Loreto Pacitti.

primo Pecorino di Picinisco DOP
Foto di Roberto Vettese

“Il procedimento con cui lo produco è sempre lo stesso ma il valore di quella placca di caseina che riporta la numerazione delle forme non ha prezzo” racconta Loreto Pacitti.

Dopo aver completato tutto il severo disciplinare che la UE ha imposto al prodotto per fregiarsi del prestigioso marchio, il primo Pecorino di Picinisco DOP è finalmente stato messo in produzione. La storia di questo formaggio tipico è lunga centinaia di anni e la tradizione la fa risalire ai primi gruppi di pastori Sanniti che si stanziarono nei pressi di Picenum, antico toponimo del paese. La prima azienda agricola ad essere riuscita nell’impresa è quella della Famiglia Pacitti, che da due secoli tramanda la tradizione pastorizia di padre in figlio e che quindi oggi sente fortemente questo importante traguardo.
primo Pecorino di Picinisco DOP

Il gregge viene tenuto dal sig. Pacitti in uno stato semi brado, l’alimentazione dello stesso proviene infatti al 70% dal pascolo che avviene da sempre nella incontaminata Valle di Comino. Molti non sanno che la Val Comino è stata riconosciuta come primo biodistretto del Lazio e che il Pecorino DOP va ad allungare la lista dei prodotti eccellenti di questo territorio come il Cannellino DOP e il Cabernet DOC.
primo Pecorino di Picinisco DOP
Foto di Roberto Vettese

Presente per istituzionalizzare l’eccezionale evento  anche il Sindaco di Picinisco Marco Scappaticci, che afferma: “È  stupefacente comprendere che latte, caglio e sale raccolgano in un formaggio, che rappresenta un’unicità e rarità italiana, la storia millenaria di Picinisco” il quale ha redatto un documento storico per lasciare traccia presso il Municipio dell’evento.
Il latte- rigorosamente freschissimo- viene unito al caglio prodotto in loco, inserito in cestini di vimini che gli donano la caratteristica forma e solo successivamente salato.
primo Pecorino di Picinisco DOP

“C’è grande emozione per essere riusciti a completare questo disciplinare molto rigido –chiosa Pacitti- il nostro Pecorino fa della sua semplicità un punto di forza e d’altro canto è buono” sorride nonostante la visibile emozione  e ci strizza l’occhio “Il legame della popolazione con questo prodotto rappresenta il valore ancestrale della storia di questo territorio, e spero potrà essere un volano per questo territorio in termini di un turismo sostenibile; questi prodotti riconosciuti dalla UE (v. sopra) fanno parte della nostra tradizione e sono presenti da sempre nelle principali trasformazioni culinarie della nostra cultura gastronomica, sta ai giovani conterranei non disperdere questo valore aggiunto”.

Loreto Pacitti, proprietario dell’Agriturismo e Cacio Osteria Casa Lawrence, è stato il primo nel 2017 ad accogliere l’invito di Kelle Terre a promuovere un turismo di qualità basato sull’eccezionalità dei prodotti e le esperienze tradizionali. Presso Casa Lawrence puoi vivere esperienze di gusto, trekking, show cooking, oltre che alloggiare nei locali che ospitarono il celebre scrittore Lawrence.

Vuoi provare l’emozione di preparare tu stesso il famoso Pecorino di Picinisco guidato dalle sapienti mani di Loreto? Con Kelle Terre è possibile! Concediti un autentico viaggio tra i sapori e gli odori della tradizione pastorale.

Scopri di più al link Laboratorio del gusto: il Pecorino di Picinisco 

Laboratorio del gusto: il Pecorino di Picinisco

Scopri tutte le esperienze disponibili presso l’agriturismo e caciosteria “Casa Lawrence”

Alla scoperta delle erbe medicinali e aromatiche

Lezione di cucina: pane fatto in casa

Cooking class, dal mercato alla tavola: come fare la pasta

Leave a Reply: