Top
zampogna maranola

La Zampogna protagonista assoluta a Maranola (LT)

Torna a Maranola – Formia (LT) il Festival “La Zampogna” XXV Edizione dal 17 al 18 novembre 2018.
Tanti artisti, cultura popolare e il PROGRAMMA COMPLETO!

E’ di nuovo tempo di zampogne e quindi bisogna mettersi in marcia per partecipare a uno dei festival più importanti in Italia nel panorama della musica popolare e della world music: “La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale“.
Giunto alla XXV edizione, il Festival si svolgerà il 17 e 18 novembre a Maranola, esattamente un mese prima della Novena di Natale. Una occasione quindi speciale per prepararsi al periodo di maggior utilizzo di questi strumenti musicali e per incontrare, nei 2 giorni del Festival, musicisti, liutai, studiosi, organizzatori di eventi culturali, giornalisti del settore e un appassionato pubblico, che conferma quanto sia forte ed in costante aumento, l’attenzione verso questo fondamentale strumento musicale della tradizione popolare italiana.
Molti sono gli artisti presenti nel programma di concerti e di seminari e tanti i suonatori tradizionali e giovani interpreti di zampogna e ciaramella provenienti da tante regioni italiane e dall’estero che affolleranno le strade del centro storico del paese.
Ma il Festival è anche un’occasione unica per avere un contatto diretto con alcuni tra i liutai più importanti della penisola, attivi come costruttori di zampogne, pive, ciaramelle, bombarde, tamburelli e altri strumenti tradizionali.
La mostra-mercato di liuteria tradizionale di Maranola è considerata infatti tra gli appuntamenti più rilevanti del settore e una tappa obbligata per chi intende acquistare strumenti musicali, oggettistica tradizionale, attrezzi di uso pastorale legati al mondo della zampogna e degli zampognari.

L'immagine può contenere: una o più persone e testo

Edizione 2018
Per l’edizione 2018, il Premio “Diego Carpitella” per l’Artista 2018, sarà assegnato a Luca Barbarossa, eccezionale interprete e autore di un recente lavoro discografico molto attento alla tradizione popolare.
Dall’estero arriverà l’eccezionale ensemble slovacco di Trombitáši Štefánikovci con le loro fujara, gaida e corni del Tatra e ancora il combo franco-romagnolo delle Ance Strali, il duo siculo-laziale Cernuto/Macchia, la Polifonia Aurunca, le Sorelle Salvucci, BandAdriatica, la presentazione dei nuovi lavori discografici di Raffaello Simeoni e di Giulio Bianco e varie generazioni di zampognari del Monti Aurunci, Ausoni, Mainarde e più in generale dell’area appenninica.
Confermata per l’edizione 2018 il Premio giovani musicisti attraverso il quale il Festival, intende promuovere ragazzi e ragazze interessati agli strumenti musicali della tradizione popolare. Il premio è sostenuto da due delle più importanti Associazioni di categoria degli Autori ed Editori musicali italiani, ACEP ed UNEMIA.
Tra le novità anche un laboratorio di danza curato da Francesca Trenta che permette di cimentarsi nei passi base di alcuni balli appenninici accompagnati dalle zampogne.
In occasione del Festival è prevista una sezione dedicata esclusivamente ai ragazzi con lezioni-concerto sul mondo pastorale.
E infine piantumazione di nuove piante nella Villa comunale “Alberi di Canto” e percorsi enogastronomici con attività a “Plastica Zero”!

 

PROGRAMMA COMPLETO 

ANTEPRIMA ROMA
Venerdì 16 Novembre
Auditorium Parco della Musica – Roma BandAdriatica in CONCERTO

FESTIVAL MARANOLA
Sabato 17 Novembre
Mostra-Mercato di Strumenti Musicali – h. 17.00-23.00

Centro Studi ”A. De Santis” – h. 15.00 STAGE
La Zampogna e il Ballo a cura di Francesca Trenta

Centro Studi ”A. De Santis” – h. 19.00 TAVOLA ROTONDA
25 anni di Zampogna. La rinascita di una cultura musicale

Centro Studi ”A. De Santis” – 20.30 CONCERTINO di APERTURA
ZAMPOGNARI & MUSICANTI

Piazzale Torre Cajetani – 21.00 FESTA SAPORITA
LE VIRTU’ & LE BIFERE
Canti e balli con degustazione di prodotti tipici

Domenica 18 Novembre
Mostra-Mercato di Strumenti Musicali – h. 10.00-18.00
Percorsi enogastronomici

Piazza A. Ricca – h. 10.00 MUSICA del BUON MATTINO
Musiche di Processione con Zampogne & Campanacci

Madonna degli Zampognari – h. 10.30 CANTI VOTIVI
Canti delle Madonnelle con Sorelle Salvucci
(Alessia Salvucci / Fabia Salvucci)

Centro Studi ”A. De Santis” – h. 11.00-13.00 SEMINARI DI STUDI
La Zampogna e il Ballo a cura di Francesca Trenta
Scuola di Zampogne a cura di Marco Iamele
I Suoni di Vallemarina. Incontro con Oreste Minchella

Centro Studi ”A. De Santis” – h. 14.30-16.30 SEMINARI DI STUDI
Fujara e Gaida a cura del World Music Festival Bratislava
Di zampogne, partenze e poesia Presentazione del CD di Giulio Bianco
Orfeo Incantastorie. Presentazione del CD di Raffaello Simeoni

Piazzale Chiesa San Luca – h. 14.30-17.00 MUSICHE TRANSUMANTI
BandAdriatica (Puglia)
POLIFONIA AURUNCA (Lazio)
FESTIVAL SEZIONE RAGAZZI. Il mondo dei Pastori

Chiesa S. Maria ad Martyres – h. 15.00-17.00 CONCERTI
CERNUTO-MACCHIA DUO (Sicilia-Lazio)
ANCE STRALI (Francia-Romagna)

Chiesa SS. Annunziata – h. 17.15 CONCERTO
Trombitáši Štefánikovci (Slovacchia)

Chiesa SS. Annunziata – h. 18.00 GRAN CONCERTO
IL BORDONE SONORO. Zampognari dei Monti Aurunci, Ausoni, Mainarde
Premio Giovani Musicisti (a cura di ACEP-UNEMIA)
Premio “Diego Carpitella” Artista 2018 a Luca Barbarossa

Centro Studi ”A. De Santis” Torre Cajetani MOSTRA STRUMENTI
I Suoni dell’Anio
a cura del Museo delle Tradizioni Musicali della Campagna Romana

LA ZAMPOGNA A ROMA
Domenica 6 Gennaio 2019
Auditorium Parco della Musica – Roma FESTA DEGLI ZAMPOGNARI

La manifestazione rientra nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018

Qui trovi l’evento Facebook ufficiale

Per informazioni:  info@lazampogna.it

FONTE: Festival La Zampogna-Maranola

Leave a Reply: