Top
viadibanda marsigliesi

ViaDiBanda

il successo della terza edizione!

Bilancio estremamente positivo per ViaDiBanda che registra un record di presenze: oltre 18.000 visitatori dal Lazio e dalle regioni limitrofe.

La carica dei diciottomila nasi rossi che hanno letteralmente invaso l’antico borgo di San Donato Val Di Comino, tutti indistintamente calati nella parte di fruitori e protagonisti di questo incantevole spettacolo a cielo aperto.

Le 18 bande marcianti, più di 300 artisti, Buskers, guitti, artisti di strada, il mercatino del solito e dell’insolito, l’ApeFanfarona e lo Street food Festval, hanno attirato oltre 18.000 spettatori in uno dei borghi più belli d’Italia. “Un’emozione unica” ha sottolineato il direttore artistico Gianluca Terenzi aggiungendo: “un evento come ViaDiBanda018 -indipendentemente dalla dimensione che riesce a raggiungere- vive e vince grazie alla chiara offerta qualitativa che si offre allo spettatore” e continua “Per questo nell’intento di creare una commistione multidisciplinare che coniughi l’arte a 360 gradi, ci sono stati workshop fotografici, mostre di arte contemporanea con artisti di grande livello come: Chiara Valeri creatrice del logo della manifestazione la Fanfarona”.

ViaDiBanda sax
PH Valentino Mattei

Il Programma musicale di quest’anno ha visto una grande varietà di stili e forme espressive: il viaggio fra lo stile giungette, il pop funk, lo swing jazz e Yiddisk della fanfara marsigliese Tahartag’l. Il progetto innovativo della Banda del Bukó di mischiare gli strumenti della tradizione con le sonorità della musica funky, reggae balkan e folk, i francesi Clownest Orchestra con le atmosfere raffinate gitane/circensi, il klezmer e  i ritmi balcanici. Il rocksteady urban bass & brass Balkan degli austriaci Masala brass kollektiv, il ritmo brasiliano/tropicalista degli Akuna Matata, il tribalismo della bateria de samba S-banda-ti, il funky/pop estremo dei Vagaband, lo stile tra burlesque e tabarin delle Girlesque la prima e unica street band italiana tutta al femminile. La magia sonora Balkan Tzigano della Bukurosh Balkan Orchestra, il vagabondaggio musicale dei Lestofunky, il piano dixieland di Marco Capitanio accompagnato dal cajoun di Vincenzo Giacomi, la poetica di strada de la Fanfarona, Vera Cavallaro con il suo gruppo di attori itineranti, il teatro visuale della Compagnia Tetraedro con due spettacoli unici: le atmosfere oniriche e felliniane della notte di Cabiria e “Il Gioco della Perserveranza, I 7 Vizi Capitali” che si ispira a “The Castle of Perseverance “, spettacolo con il fuoco ed arte circense.

Inoltre le atmosfere raffinate dello spettacolo intinerante di giocoleria e fuoco della Compagnia CircOtello. Un volo in bilico tra il reale e l’immaginario della compagnia teatrale Alto livello con lo spettacolo di trasformismo e illusionismo sui trampoli di Pindarico. I set acustici del cantautore Raffaele Rodia, il ritmo coinvolgente della ValComino Percussion band accompagnati dal percussionista Romeo Recchia, le poetiche di strada di Valentina Carlino.

“Un fantastico ritorno di immagine turistico/Culturale per San Donato e tutta la Val di Comino” come ha sottolineato il Sindaco del borgo Enrico Pittiglio. La manifestazione è fieramente sostenuta dalla Banca Popolare del Cassinate, definita “Capace di racchiudere e incarnare molti valori centrali della nostra filosofia aziendale” dal Presidente Donato Formisano.
“Decisamente una scommessa vinta per un evento considerato dalla Regione Lazio uno dei più importanti festival nazionali e internazionali delle bande mercianti e delle arti di strada” Chiosa  Terenzi.

Vi lasciamo con un assaggio di quello che è stato il Festival di ViaDiBanda attraverso le immagini della nostra diretta fatta da San Donato: https://www.facebook.com/KelleTerrepuntocom/videos/519517895146066/

Al prossimo anno!

Leave a Reply: