
In occasione della giornata mondiale della pasta proponiamo una ricetta tipica del nostro territorio che da sempre mette d’accordo vecchie e nuove generazioni intorno al tavolo: i tagliolini e fagioli.
La pasta e fagioli si cucina con varianti infinite, tanto che si potrebbe dire che ogni famiglia possiede la propria ricetta e nessuna è più sbagliata o più corretta di altre.
A seconda degli ingredienti scelti, la preparazione può essere completamente vegetale oppure comprendere pancetta, lardo o prosciutto, anche a seconda di quanto si vuole rendere ricco questo piatto o, soprattutto un tempo, a seconda della disponibilità economica della famiglia.
A volta viene aggiunto il pomodoro, mentre altre volte i fagioli vengono lasciati in bianco.
Alcune regioni d’Italia inseriscono la pasta e fagioli tra le ricette tipiche, con alcune varianti che identificano il territorio. Famosa, nel Lazio meridionale, l’accoppiata fra un prodotto eccellente della terra, il Cannellino di Atina DOP, con una pasta lavorata dalle sapienti mani delle massaie laziali, i tagliolini.
Ingredienti per 2 Persone:
150 g Pasta Tagliolini
120 g Fagioli cannellini secchi
1 Cipolla piccola
1 spicchio Aglio
2 foglie Alloro
3 cucchiai Passata Di Pomodoro
q.b. Olio Extravergine D’Oliva
q.b. Sale
Peperoncino piccante a scelta
PREPARAZIONE:
Mettete i fagioli in una ciotola, copriteli con acqua fredda e aggiungete una punta di cucchiaino di bicarbonato.
Dopo 8-12 ore trasferiteli in una pentola e copriteli con acqua fresca.
Lasciateli cuocere per un’ora e mezza circa.
Intanto tritate finemente la cipolla, pulite l’aglio e privatelo dell’anima e affettate il peperoncino.
Se l’acqua dei fagioli si dovesse consumare troppo in fretta aggiungete dell’acqua già bollente e proseguite la cottura finché i fagioli non sono teneri.
Coprite d’olio il fondo di una casseruola, scaldaee e versateci cipolla, aglio e peperoncino per farli soffriggere; togliere infine l’aglio.
Spezzate gli spaghetti a pezzi di 2-3 cm.
Aggiungete i fagioli al soffritto con parte del loro liquido, far insaporire e salare.
Aggiungete l’alloro e il pomodoro e far insaporire.
Aggiungete l’acqua per la pasta e, quando bolle, salate moderatamente e aggiungetevi gli spaghetti spezzati.
Quando la pasta è cotta, mescolate bene, regolate di sale e pepe, se occorre, e servite.