
Un’idea originale per sorprendere e deliziare i vostri amici: ecco la ricetta della colomba salata.
Eravamo stanchi della solita colomba dolce e quest’anno abbiamo pensato di preparare insieme la variante salata, attenzione perché la nostra versione è molto ricca e crea dipendenza.
Divideremo la ricetta per la colomba salata in due fasi: la prima in cui andremo a creare un pre-impasto e la seconda in cui andremo ad unire tutti gli ingredienti.
Lo stampo per la colomba
Fase 1
In questa fase prepariamo la biga, un antichissimo metodo di pre-impasto molto utilizzato nel mondo della panificazione e facile da realizzare. La biga migliora la qualità e il sapore del prodotto soprattutto per le preparazioni più veloci, questo tipo di preparazione dei lievitati viene definito metodo indiretto.
INGREDIENTI
Farina manitoba 50 g
Lievito di birra secco 5 g
(in caso di lievito di birra fresco raddoppiare la dose)
In una ciotola procediamo a mescolare per bene la farina con il lievito (senza aggiungere il sale), successivamente aggiungiamo acqua a temperatura ambiente poco alla volta fino a raggiungere un impasto liscio, elastico e abbastanza asciutto. Formiamo una sfera, riponiamola nella ciotola, incidiamola sulla parte superiore con una X e copriamola con la pellicola per la lievitazione. Consideriamo che l’impasto raddoppierà in circa 2 ore mantenendolo ad una temperatura tra i 28° e i 30°.
Fase 2
Passate circa due ore siamo pronti per creare l’impasto vero e proprio. In questa fase creeremo un nuovo impasto e lo uniremo alla biga, aggiungendo alla fine i salumi e i formaggi per il ripieno.
INGREDIENTI
Farina manitoba 125 g
Strutto 30 g
Uova 80 g (2 uova medie)
Zucchero 7 g
Pepe 3 g
Pecorino romano 35 g
Grana padano 35 g
Pancetta tesa 75 g
Salame 35 g
Prosciutto cotto 35 g
Formaggio 40 g
(va scelto in base ai gusti, si può fare un misto di formaggi non troppo maturi come provolone con provola bianca o scamorza affumicata, o ancora asiago, o fontina)
Noce moscata q.b.
Questa fase richiede una buona lavorazione dell’impasto quindi se avete una planetaria vi faciliterà lo svolgimento, altrimenti servirà solo un po’ di olio di gomito.
Iniziamo ad unire la farina con le uova, lo strutto e lo zucchero, aggiungiamo il pepe e lasciamo che si mescolino bene gli ingredienti base. L’impasto deve essere morbido, se risulta troppo secco possiamo aggiungere pochissima acqua, una volta ottenuto un prodotto colloso possiamo unire la nostra biga pre-lievitata. Quando avremo ottenuto una massa omogenea potremo aggiungere i salumi e i formaggi a cubetti con una quantità a scelta (in base ai gusti) di noce moscata e quando saranno ben distribuiti lasceremo lievitare nello stampo stesso della colomba per circa 1 ora a temperatura ambiente.
Dopo la lievitazione riscaldiamo il forno ventilato a 160° e cuociamo per 35-40 minuti.
La cottura è forse la fase più delicata, ma con un minimo di attenzione riusciremo ad ottenere una bella crosticina all’esterno e una grande morbidezza all’interno della nostra colomba salata.
Speriamo di avervi incuriositi e di avervi dato un buono spunto per un ottimo “spuntino”, scherzi a parte, la nostra versione è già molto golosa e vi sconsigliamo di eccedere la grammatura indicata per i condimenti.
Buon appetito e buona colomba!