Top
Le più belle spiagge del Lazio

Le spiagge più belle del Lazio

Affacciato sul Mar Tirreno, il Lazio ospita centinaia di chilometri di costa.

Alcune lungo la terraferma, altre sulle splendide isole di Ponza e Palmarola, perle delle Isole Pontine.

Antichi borghi marinari, estesi litorali di sabbia dorata, località turistiche alla moda e tratti di scogliera selvaggia, uno spettacolo variegato che si offre ai turisti ma che non smette di incantare i bagnanti locali.

Le spiagge più belle del Lazio: quali sono?

Spiaggia di Cala del Porto / ‘O Francese (Palmarola)

Palmarola è la più selvaggia tra le Isole Pontine: non ci sono case, non ci sono porti, c’è solo un ristorante con una storia curiosa.

A Palmarola, oltre alle grotte scavate nella roccia di proprietà dei pescatori ponzesi, c’è un’unica struttura aperta al pubblico. E’ un ristorante e ha anche qualche camera dove fermarsi a dormire: O’ Francese.

Il ristorante da il nome appunto alla spiaggia, una perfetta mezzaluna incastonatatra le pareti rocciose della piccola baia. La Baia e delimitata e dominata all’estremità meridionale dal faraglione di San Silverio

Il ristorante, poi, ha una storia commovente. Lui, il francese, da Ponza si era trasferito in Francia dove aveva messo su famiglia. Non aveva mai dimenticato la sua isola però, gli anni d’infanzia passati in una grotta di Palmarola con il padre pescatore. Quindi decise di tornare sull’isola e di costruirvi una casa in legno dove vivere felice con la moglie.

Negli anni 60, in un periodo in cui Palmarola non era ancora un’affollata meta turistica, una coppia in cerca di tranquillità sull’isola vi pernottò approfittando dell’ospitalità del francese.

Nacque un’amicizia, ed oggi il ristorante è di proprietà dei figli di quella coppia che hanno reso la struttura un  vero ristorante, ma hanno mantenuto l’antica atmosfera spartana, accogliente ed isolana.

Le più belle spiagge del Lazio

Spiaggia dei 300 gradini, Gaeta

La Spiaggia dei 300 gradini è un vero e proprio tesoro nascosto lungo la via Flacca, tra i comuni di Gaeta e Sperlonga.

Nota anche con il nome di spiaggia dell’arenauta, è protetta alle spalle dalle rocce e dalla vegetazione. Vi si accede scendendo 300 gradini in pietra, sfruttando il passaggio al mare di alcuni lidi, o attraverso sentieri tra la vegetazione selvaggia.

Un’escursione non proprio adatta a chi non è allenato alle passeggiate, ma che ripaga certamente una volta arrivati a destinazione per l’acqua cristallina, la spiaggia dorata e le calette nascoste tra le piccole spiagge.

La zona è conosciuta per ospitare anche una porzione dedicata al naturismo: in corrispondenza della cosiddetta “Ultima Spiaggia”.

Le più belle spiagge del Lazio

La Spiaggia dei sassolini, Scauri – Minturno

La Spiaggia dei Sassolini è una piccola insenatura a ovest della torre di Scauri caratterizzata da sassolini color ocra e un mare cristallino.

Circondata dalla macchia mediterranea, è una vera e propria oasi di pace tra i più affollati litorali di Scauri e Gianola.

La Spiaggia è dotata di uno stabilimento balneare ma c’è anche uno spazio di spiaggia libera. E’ famosa per essere a apparsa in alcune scene del film di Montecristo e della celebre serie Gomorra.

Le più belle spiagge del Lazio

Foto di Luca De Siena

Spiaggia dell’Angolo, Sperlonga

La spiaggia dell’Angolo si trova all’estremità meridionale della grande spiaggia di Levante di Sperlonga in prossimità dei resti dell’antica Villa di Tiberio.

Caratterizzata da sabbia dorata ha un fascino tutto particolare dato dalla presenza delle Rovine della villa romana con annesso museo e della suggestiva Grotta di Tiberio alle spalle dell’arenile.

Le più belle spiagge del Lazio

Spiaggia di Serapo, Gaeta

Una spiaggia di sabbia finissima che si estende per circa 1,5 km, la principale del comune di Gaeta, poco distante dal centro cittadino e dal borgo medievale alle pendici del Parco Naturale di Monte Orlando.

E’ molto frequentata da turisti sia italiani che stranieri attratti dalla sua fine sabbia dorata.

Dalla spiaggia si può ammirare la “Nave di Serapo”, uno scoglio poco distante la cui forma allungata ricorda quella di una nave, che è un sito biologico discretamente importante.

La spiaggia è stretta a sud dal Monte Orlando e il Santuario della Montagna Spaccata, a nord da un altro parallelo promontorio, più basso, dove sono presenti altre insenature con accesso privato o pubblico alla balneazione.

Le più belle spiagge del Lazio

Foto di A. Luongo

Leave a Reply: