
La leggenda narra che la ricetta originale di questi fantastici e saporiti dolcetti è stata donata da un frate, in segno di riconoscenza ed ospitalità verso gli abitanti di Guarcino, il grazioso borgo ai piedi dei boscosi Monti Ernici.
Sono pochi e semplici gli ingredienti alla base di questa ricetta:
- 300 g di zucchero a velo;
- 200 g di mandorle dolci spellate;
- 4 albumi;
- Un pizzico di sale;
- 20 g di mandorle amare
- Ostie q.b
Procedimento
Iniziamo a tritare sia le mandorle dolci che amare, aggiungendo lo zucchero a velo; prendiamo un’altra ciotola e montiamo a neve i quattro albumi e un pizzico di sale. A questo punto, possiamo aggiungere le mandorle tritate agli albumi, mescolando delicatamente.
Iniziamo a preriscaldare il forno a 180° (in modalità “dolce”, se il vostro forno possiede questa funzionalità).
Infarinare una teglia, disponendo le ostie ben distanziate fra loro, sulle quali andremo ad inserire il composto precedentemente preparato.
Cuocere per circa 30 minuti, fin quando i dolcetti saranno dorati.
Buona merenda e postate la foto dei vostri amaretti!