
La cometa NEOWISE sta intrattenendo col suo passaggio curiosi ed appassionati di spazio nell’emisfero settentrionale. Sebbene il suo nome ufficiale sia C / 2020 F3, la cometa è stata soprannominata NEOWISE dopo che il telescopio spaziale NEOWISE (Near-Earth Object Wide-Infrared Survey Explorer) che l’ha notato per la prima volta all’inizio di quest’anno. Questa “palla di neve ghiacciata” con una coda gassosa ha fatto il suo approccio più vicino al sole il 3 luglio e ora sta tornando da dove è arrivata: i confini del sistema solare esterno. La sua orbita lunga e circolare attorno alla nostra stella assicura che dopo il passaggio più vicino alla Terra il 23 luglio, la cometa NEOWISE non tornerà per circa 6.800 anni.
Ecco i 4 luoghi nel Lazio Meridionale da cui osservare la cometa NEOWISE
In generale per l’osservazione degli astri occorre trovare dei luoghi con il minimo inquinamento luminoso possibile, ne abbiamo scelti 4 tra quelli più rappresentativi del nostro territorio, come spunto per queste magiche serate.
ROCCAGUGLIELMA DI ESPERIA

Roccaguglielma in uno scatto di Fausto Forcina
Roccaguglielma è la roccaforte medievale che domina l’abitato del comune di Esperia, nonché nome storico del capoluogo comunale, oggi detto anche Esperia superiore. Roccaguglielma è ubicata sul Monte Cecubo, alla sommità di un costone roccioso. La fortificazione sorge a 500 m s.l.m. a strapiombo sull’abitato da cui è raggiungibile.
IL CASTELLO FARNESE DI PICO
Il castello, di cui si hanno scarse notizie documentate, fu edificato presumibilmente intorno al XI secolo da un tal Giovanni Scinto, signore di Aquino. Nel corso del tempo cominciò a svilupparsi un centro abitato intorno al maniero che divenne il futuro borgo di Pico. Oggi il Castello Farnese è in buona parte crollato ma i resti sono in buono stato di conservazione.
L’ANFITEATRO DI CAMPODIMELE
L’Anfiteatro di Campodimele è una interessante struttura all’aperto, un vero esempio di anfiteatro in stile greco moderno, dalle grandi dimensioni in rapporto alla grandezza stessa del comune (oltre 1.000 posti disponibili). L’anfiteatro è costruito sotto la piazzetta principale del paese e dalle sue scalinate si mira tutta la valle sottostante.
L’ABBAZIA DI MONTECASSINO
L’Abbazia di Montecassino è una delle più note Abbazie del mondo.
Nel 529 San Benedetto scelse questa montagna per costruire un monastero che avrebbe ospitato lui e quei monaci che lo seguivano da Subiaco. Il paganesimo era ancora presente, ma egli riuscì a trasformare questo luogo in un monastero Cristiano ben strutturato dove ognuno potesse avere la dignità che meritava, attraverso la preghiera e il lavoro.
QUANDO OSSERVARE LA COMETA
Anche se ora la cometa è abbastanza luminosa da poter essere osservata senza lenti particolari, gli osservatori delle stelle inesperti potrebbero avere difficoltà a sapere quando e dove guardare: si potrà cercare la cometa, alla sera, bassa sull’orizzonte di nord-ovest, appena sotto il Grande Carro, fra le 21 e mezzanotte.