
Il 27 gennaio 2019 il Corteo Storico “Terra Sancti Benedicti” organizza un evento pubblico dal titolo evocativo: “Invito a Corte”, protagonisti saranno infatti i figuranti in abito d’epoca che ci restituiranno uno spaccato sulla vita medievale.
Al via la 25esima edizione del Corteo Storico “Terra Sancti Benedicti” con l’evento “Invito a Corte”!
La Rocca Janula si immerge nel clima medioevale, gli spettacoli al mattino e al pomeriggio. In occasione del 25° anniversario dalla nascita del Corteo Storico “Terra Sancti Benedicti”, il castello della Rocca Janula presenta “Invito a corte”, storie di vita medioevale.
E’ con ampio anticipo che si annunciano i festeggiamenti dei “Giorni di San Benedetto”, ciò a testimonianza di quanto sia sentita questa ricorrenza che ogni anno, in previsione del 21 marzo vede tantissime persone adoperarsi per l’evento.
Edmondo Mascioli uno dei componenti del direttivo e figura determinante per la buona riuscita delle manifestazioni inerenti, sottolinea l’importanza di questa giornata: “quello che mettiamo in scena grazie al contributo preziosissimo del M° Maurizio Sinagoga che ha curato la scenografia, è sicuramente uno spaccato fedele di vita quotidiana medioevale, quest’anno festeggiamo i 25 anni del Corteo Storico e abbiamo voluto annunciare “i giorni di San Benedetto” in un contesto speciale, la Rocca Janula. Il Castello della Rocca Janula è la struttura più idonea a rappresentare questa rievocazione, l’advocatus darà l’annuncio ai rettori, ai Corvi di Giano e a tutti i nobili di questo lieto evento e darà il via ai festeggiamenti”.
“Invito a corte” è un’occasione unica per immergersi, quasi per incanto, nella magica atmosfera medievale, sarà possibile imbattersi in numerose figure ricche di fascino per il coraggio e lo spirito ardimentoso, i Corvi di Giano che dopo aver presenziato la porta di Giano annunceranno l’ingresso dell’advocatus in chiesa alla presenza dei rettori che nel frattempo avranno raggiunto la chiesa attraverso la sagrestia. Il suono della campana segna l’inizio del rito, nobili e popolani incuriositi raggiungono la chiesa e dall’esterno vivono il momento in religioso silenzio. Dopo l’annuncio prenderanno il via i festeggiamenti, reale e suggestiva la scena creata a Campo Marte, i Rettori intenti nei dialoghi, le vivandiere che animano la cucina e distribuiscono cibi, popolane affacciate alla finestra e i bambini che giocano felici.

Una rappresentanza schierata della Militia e dei Corvi di Giano
Gli spettacoli ricreeranno situazioni di vita all’interno della Rocca e si alterneranno con performance artistiche e balli tipici. L’ambiente acquisterà un sapore ancora più caratteristico e pittoresco durante la festa, si tratterà di una esperienza sensoriale unica: non solo spettacolo e cultura attraverso la vista e l’udito ma anche i piaceri del gusto legati al territorio. Sono previsti due spettacoli al mattino e due al pomeriggio con inizio alle 10:30 e alle 14:00 della durata di un’ora circa cadauno.
Insomma un appuntamento da non perdere, sarà possibile respirare il clima storico ed affascinante del passato, sentendosi parte di quella storia studiata sui libri.
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato alla domenica successiva.
A cura di @Enzo Parmisano