Top
mangiare val comino 4 locali

Per conoscere davvero un territorio bisogna “assaggiarlo”,  abbiamo preparato una lista di 4 locali per mangiare in Val Comino da provare assolutamente

Se passate dalla Valle di Comino non potete esimervi dall’assaggiare i suoi sapori che raccontano storie antiche di un territorio che ha scelto uno stile di vita “lento”, ecco quindi una nostra personalissima selezione di locali per mangiare in Val Comino.

Casa Lawrence

pecorino picinisco

Struttura di inizio ’900, Casa Lawrence è situata a Picinisco, nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo. Deve il nome al celebre scrittore e drammaturgo inglese David Herbert Lawrence, poiché dopo la prima Guerra Mondiale trovò qui l’ispirazione per “The Lost Girl”, usando l’ambiente, la natura e gli uomini di questa terra come sfondo per le vicende narrate nel romanzo. Casa Lawrence è oggi luogo di visita e agriturismo: offre agli ospiti la possibilità di gustare la cucina tipica contadina e momenti di relax, grazie anche al suggestivo scenario montano circostante e al verde assolato degli alpeggi di Picinisco.
I prodotti sono tutti di produzione propria (i proprietari gestiscono anche una rinomata azienda agricola), o comunque a Kilometro 0.

Info & prenotazioni:  349 072 3087

Braceria Mamma Giovanna

braceria mamma giovanna

La braceria mamma Giovanna è un locale nato con lo scopo di trasmettere i valori del mangiar bene, difatti tutta la freschissima selezione di carni e salumi -che giornalmente vengono prodotti nei laboratori della macelleria Tramontozzi- può essere degustata ed assaporata. Troverete esclusivamente alimenti di produzione propria: dai taglieri con salumi artigianali, alle carni esclusivamente cotte su griglia a carbone, il tutto accompagnato da un attenta selezione di vini.
Non vi stupirà quindi la politica del locale che opera nel rispetto delle stagionalità, tutto rigorosamente fresco come solo una mamma sa offrire. I fratelli Federica e Alessandro Tramontozzi, coadiuvati dal simpaticissimo Lino Sibilia, hanno saputo trasformare la storica attività di famiglia in un punto di riferimento della ristorazione in tutta la Valle di Comino.
Avete già l’acquolina? Vi conviene prenotare allora!

Info & prenotazioni: 333 385 4800

 

Panificio Perrella

panificio perrella dove mangiare val comino

Il locale meno convenzionale della nostra lista di posti dove mangiare in Val Comino, visto che è un forno. Aperto nel centro storico di San Donato Val Comino nel 1990, si trasferisce sulla strada principale del paese nel 1997 e da allora diventa un punto focale per paesani, passanti e del popolo della notte che trova sempre aperto il locale.
Avete capito bene, il locale è aperto 24 ore su 24, questa peculiarità ha reso il forno una delle tappe obbligate della Val Comino per gli spuntini di mezzanotte o per commettere qualche peccato di gola nelle ore piccole. Cornetti caldi, bombe e soprattutto sua maestà la pizza in teglia farcita al momento, sono quasi una tradizione per i frequentatori più assidui. Il panificio Perrella -sotto la guida dell’instancabile Tonino– diviene un vero e proprio punto di ritrovo sia in occasione delle festività natalizie, che durante le vacanze estive, quando il paese diventa meta di villeggiatura per i tanti che rifuggono la canicola estiva a San Donato.

Osteria La Taverna

osteria la taverna belmonte castello

Se state tornando verso casa e pensate di aver perso l’occasione di assaggiare i piatti tipici della Val Comino, non disperate: c’è l’osteria che fa per voi.
Appena fuori Atina, in direzione Cassino, sorge il piccolo borgo di Belmonte Castello e -vicinissimo all’uscita della superstrada- trovate l’Osteria La Taverna, che da oltre un secolo delizia chi attraversa la zona che collega il cassinate con le montagne della Val Comino.
Qui la chef Esterina -una istituzione del paese- porta in tavola i sapori del territorio con le ricette tramandate nella sua famiglia da generazioni. Il locale è piccolo e accogliente, il conto è sempre giusto, ma la vera sorpresa sono i sapori che Esterina riesce a proporre utilizzando solo prodotti locali, dai formaggi della Valle ai salumi fatti in casa, dal Cannellino DOP di Atina, alla riscoperta di vitigni autoctoni come il Maturano o il Cabernet, fino al gusto unico del soffritto (una ricetta simile alla coratella, ma più delicata). Insomma, un locale da provare assolutamente, ma ricordate che riceve solo su prenotazione!

Info & prenotazioni: 0776 692298

 

Speriamo di non avervi messo troppa fame e vi invitiamo a viaggiare in sicurezza!

Leave a Reply: