Top
Festival ANTICOntemporaneo

ANTICOntemporaneo il Festival di Cassino e Montecassino guarda al futuro

Arriva alla III edizione il Festival ANTICOntemporaneo, la kermesse culturale prenderà il via giovedì 11 ottobre e si chiuderà il 13, come ogni anno tanti ospiti eccellenti e un tema tutto nuovo: il futuro e il futuribile in tutte le loro forme.

Si aprirà giovedì 11 ottobre il Festival ANTICOntemporaneo di Cassino e Montecassino che quest’anno ha preso il titolo di Futuro Anteriore per le tematiche trattate. Un Festival itinerante come si evince dal programma consultabile sugli eventi ufficiali delle varie giornate:

“La volontà è quella di portare i grandi temi dai ragazzi, direttamente nelle scuole locali, cosa impensabile fino a qualche tempo fa” dichiara durante la conferenza stampa il Direttore Generale Sandro Mariani, che continua: “ANTICOntemporaneo è un gioiello per la Città Martire che l’associazione, assieme all’Abbazia di Montecassino, l’Università e agli sponsor -primo fra tutti la BPF– regala a Cassino con l’intento di stimolare l’humus culturale locale. Infatti è grazie a chi crede a ogni edizione nella bontà del progetto se riusciamo a mantenere anche quest’anno tutti gli eventi  completamente gratuiti. Possiamo infatti dire di essere riusciti a riportare Cassino nella collocazione che merita nel panorama culturale nazionale, dando giustizia ad una città  dal così glorioso passato. Un grazie particolare lo devo poi al team ANTICOntemporaneo: Andrea Cedola, Angela Abbatecola, Stefania Di Zazzo e Paolo Iovine, che mi hanno supportato nel grande lavoro di questi mesi”.

Tra gli ospiti che interverranno ne segnaliamo qualcuno: Lucia Annunziata, Davide Rondoni, Roberto Vacca, Aldo Cazzullo e Massimo Cacciari.

Il Prof. Massimo Arcangeli, Direttore Artistico della manifestazione ci ha spiegato:”Il passato, se lo sappiamo indagare, è un’occasione preziosa per ricavare, dalla visione del futuro di tanti pionieri della scienza e della conoscenza, spunti per l’interpretazione del presente e risposte per le aspettative di chi lo abita e lo vive. Questo è tanto più utile (se non necessario) in un momento come l’attuale, la cui complessità esige un grande sforzo nella direzione di un recupero di quel che il già avvenuto ha proiettato sull’ancor da venire”.

Il logo della manifestazione è stato realizzato nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro dai ragazzi del Liceo Artistico di Cassino, in particolare il progetto grafico è il frutto della giovanissima Anna Maria Cascarino.

L'immagine può contenere: testo

Quindi se vi domandate quali saranno i novel food – i cibi del futuro- o se un computer farà mai poesia, o se semplicemente volete sapere come sia possibile far scrivere una persona non vedente con un casco uscito dal futuro, non vi resta che raggiungere il Festival ANTICOntemporaneo!

Leave a Reply: