
Alatri Scatenatissimo Festival 2018
La città di Alatri torna protagonista dell’intrattenimento locale nel prossimo weekend: l’associazione “La pecora blu” organizza il secondo Festival Scatenatissimo.
Mancano pochi giorni alla seconda edizione di Alatri Street Music Food – Scatenatissimo Festival 2018, il festival della musica e del cibo da strada che dal 31 agosto al 2 settembre animerà la città del Frusinate.
La città di Alatri si prepara a vivere tre intense giornate all’insegna dello street food con un circuito di birre artigianali targate Birradamare. Saranno soprattutto gli spettacoli di musica live il vero fiore all’occhiello della manifestazione. All’interno del percorso saranno presenti ben quattro palchi che produrranno spettacoli di musica live, grazie anche alla collaborazione con sei scuole di musica del territorio.
Sui palchi Otovision e Ignarra Motors, i due Main Sponsor dell’evento, saranno presenti molte novità interessanti tra varie conferme dalla scorsa edizione, inseriti in una programmazione organica, ben vestita complessivamente con spettacoli di qualità e di respiro nazionale.
Ad inaugurare Alatri Street Music Food -Scatenatissimo Festival sarà Peppe Millanta: dopo la partecipazione dello scorso anno con l’orchestra “Balkan Bistrò”, il musicista da strada e scrittore pluripremiato torna ad Alatri, insieme alla sua chitarra, per presentare il suo romanzo “Vinpeel degli orizzonti” che, alla sua terza edizione dopo soli quattro mesi di pubblicazione, si classifica opera prima finalista in numerosi concorsi letterari e vince svariati premi tra i cui il primo premio “Alda Merini 2018 e l’importante premio letterario per scrittori esordienti “John Fante”.
Il venerdì si parte in grande stile. A calcare il palco principale della prima serata sarà infatti Scarda, al secolo Nico Scardamaglio, calabrese di nascita ma romano di adozione, voce di spicco all’interno del panorama indipendente della musica italiana.
Scarda si presenta come uno dei papabili cantautori di successo del prossimo futuro, grazie alle sue canzoni che, cariche di semplicità nelle melodie e nei contenuti, registrano un elevato appeal nei confronti del vasto pubblico e della critica: il cantautore vanta già una candidatura ai David di Donatello 2014 per la soundtrack del film record di incassi “Smetto quando voglio” e una alle Targhe Tenco 2015 per la opera prima. Grazie al suo singolo “Bianca”, brano di spicco del suo album d’esordio, riempie le piazze ed i locali di mezza Italia.
Il sabato sarà una serata ricca di sorprese, si comincia con l’entusiasmo e l’energia dei Pané, progetto musicale innovativo ed indipendente, tutto nostrano, che degli spettacoli live ha fatto il proprio marchio di fabbrica e cavallo di battaglia, conosciuto ed apprezzato per il suo format scatenato e coinvolgente.
Sempre sabato verrà in gran parte dedicato ad un artista simbolo di una generazione: cantante, musicista e produttore affermato sin dagli anni novanta nella scena alternativa ha realizzato un percorso unico che ha saputo mescolare popolarità e successi di massa senza intaccare la propria credibilità ma anzi smarcandosi ogni volta e facendosi sempre più maturo ed impegnato. Per questo gli album di Piotta, differenti per trasversalità di stili e contenuti, hanno raccolto numerosi successi di vendita e di critica: Piotta vanta un numero di collaborazioni, featuring e premi musicali da fare invidia a molti altri artisti di livello nazionale. I suoi brani più famosi, tra cui si ricordano facilmente “Super cafone” e “La grande onda”, rimbalzano ancora oggi in radio scatenando migliaia di persone.
La chiusura di domenica è affidata a gruppi come i White -F- lies, 4Play e Acustika On air che verranno seguiti dal DJ set in piena notte per salutare l’affezionato pubblico del Festival.
Per conoscere i particolari di questo ambizioso evento abbiamo raggiunto telefonicamente Alessandro Torre, membro del direttivo dell’associazione La pecora blu -presieduta da Paolo Cataldi– che organizza la manifestazione.
La vostra associazione ha organizzato già l’anno scorso un grande evento eppure, ci sembra di capire che voi organizzatori siete -mi passi il termine- piccoli.
“In effetti si, siamo un gruppo di ragazzi per lo più under 30 che ha deciso di fare qualcosa di buono per Alatri partendo dalla voglia di stare insieme e dall’offerta musico-gastronomica del nostro territorio.”
Degli under 30 che organizzano un Festival da migliaia di presenze…
“Abbiamo stimato circa 15.000 partecipanti l’anno scorso…”
Ecco, questo fa di voi “ragazzi” un vero e proprio Unicum a livello locale.
“Quest’anno puntiamo a fare ancora meglio, grazie al grande lavoro di squadra e alla voglia di offrire un ritrovo alla comunità giovanile della città”
Una sfida che assume la forma di un vero e proprio riscatto per una intera generazione alatrense, anche grazie a qualche lungimirante sostenitore locale.
“Assolutamente, vogliamo infatti ringraziare tra i vari sponsor i nostri concittadini di Hot shot, Bar venezia, L’incontro e Brio Bar che hanno creduto da subito nella bontà dell’iniziativa e ovviamente un grazie particolare va ai nostri amici di Crediv sas, che hanno reso possibile tutto questo”
Non ci resta che augurare il meglio a questi giovani organizzatori: in bocca al… La Pecora!