Top
ricetta gnocchi

Gnocchi ricette

Ragù di cinghiale e crema di Pecorino: la ricetta degli gnocchi tipici della Val Comino

Porta in tavola tutto il sapore della vera tradizione montana, un piatto che sa unire in sé alcune eccellenze della Valle di Comino.

Vuoi assaggiare qualcosa di genuinamente nuovo e stupire i commensali con la storia del tuo piatto?
Gli gnocchi della Val Comino fanno al caso tuo!
Le comunità che vivevano alle pendici di  queste montagne incontaminate avevano tre principali fonti di sostentamento: la caccia, la pastorizia e la coltivazione. L’unione di questi tre elementi diede vita ad un piatto dal sapore inconfondibile e prelibato.

pecorino-piciniscoINGREDIENTI PER DUE:

Per il Ragù
150 g di macinato di cinghiale
30 g di polpa macinata di vitello
30 g di polpa macinata di maiale
una cipolla
una carota
un gambo di sedano
3 chiodi di garofano
5 bacche di ginepro
100 ml di cabernet di Atina per sfumare

Per gli gnocchi
250 g di farina di semola rimacinata
200 ml di acqua
sale q.b.

Per la crema
150 g di Pecorino di Picinisco
70 ml di latte (meglio se intero)
30 ml di panna liquida

PROCEDIMENTO
In una casseruola antiaderente metti a soffriggere la cipolla, la carota e il sedano sminuzzati.
Quando la cipolla avrà preso il tipico colore dorato aggiungi i tre tipi di macinato incorporandoli tra di loro, sala a piacere e copri per pochi minuti. Una volta che la carne avrà cominciato a rilasciare i suoi succhi aggiungi i chiodi di garofano e le bacche di ginepro cercando  di non perderli mai d’occhio perché andranno rimossi prima di incorporare gli gnocchi.
La lunga cottura a fuoco lento ti permetterà di preparare gli gnocchi e la crema al Pecorino di Picinisco!

Su un pianale (preferibilmente di legno) predisponi un fontanile con la farina setacciata, aggiungi l’acqua col sale poco alla volta e impasta finché non si attaccherà più alle tue dita.
Dividi l’impasto in strisce dallo spessore compreso tra uno e due centimetri; taglia quindi le strisce in gnocchi da un centimetro circa. Con i rebbi di una forchetta schiaccia gli gnocchi per fargli assumere la classica forma  casareccia.

Intanto in un pentolino basso versa latte e panna, avvia la cottura a fuoco dolcissimo e prima del bollore comincia a mescolare col Pecorino di Picinisco grattugiato.
Fai arrivare a bollore e continua a girare il composto finché non si sarà parzialmente ristretto e filerà in maniera uniforme dal cucchiaio. Versa la crema in una salsiera.

kelle-terre-cabernet-atinaAlza il coperchio dalla casseruola e sfuma con del buon Cabernet di Atina DOC, mentre evapora la parte alcolica butta gli gnocchi in acqua salata bollente.
Appena gli gnocchi saliranno a galla,rimuovi le bacche e i chiodi di garofano, scola gli gnocchi e falli mantecare col ragù per un minuto circa.

Presentazione suggerita: in un piatto fondo con bordo adagia gli gnocchi della Val Comino, spolvera il bordo con scaglie di pecorino e un po’ di  pepe. In tavola versa la crema di Pecorino di Picinisco facendo un giro completo del piatto, ma attento a non esagerare, o coprirai gli altri sapori!

Abbinamento consigliato: Cabernet di Atina DOC
Un solo piatto, ma tante storie.