Top
gallinarock

GallinaRock

un’esplosione di arte, musica e cultura

Ennesimo successo per GallinaRock, il festival musicale giunto alla sua IX edizione andato in scena dal 17 al 19 agosto.

3 giorni all’insegna della musica, dell’arte, della cultura e della creatività nella splendida cornice di Gallinaro, nella Valle di Comino.

Ad iniziare dal contest che dal 2009 vede calcare il palcoscenico del GallinaRock da band emergenti provenienti da tutta Italia e che quest’anno ha visto trionfare gli Alternative Station.

kelle-terre-gallinarock-alternative-station

La band formata da giovanissimi ragazzi di Rimini, si era già imposta qualche mese fa nel contest “Standing Ovation”, permettendogli di suonare al concertone di Vasco Rossi a Modena.

Un festival al passo con i tempi, fatto di social, dirette video e riprese televisive in Hd grazie a cinque telecamere fisse e mobili a filmare l’evento. Una diretta che nessun altro contest indipendente aveva mai prodotto prima d’ora in Italia.

Ma Gallinarock è anche arte e creatività, a cominciare dalla scenografia mozzafiato pensata dalla direttrice artistica Fausta Dumano nel suggestivo Parco San Leonardo, con esposizioni ed estemporanee d’arte di Aurora Agrestini, Livio Antonucci, Peter Barone, Collettivo autonomo Cerva Anomala, Paolo D’Amata, Desirè D’Angelo, Fattedancool, Fiorenzo Lucarelli, Noa, Giusy Milone, Marika Moretti e Melanie Tullio.

Un’ esplosione di colori a fare da sfondo ai grandi nomi che hanno calcato il palco del Gallinarock in questa nona edizione.

Ospite della seconda serata le sonorità partenopee di Jovine. Con un mix di canzoni del nuovo album e dei grandi successi targati 99 Posse.

kelle-terre-gallinarock-jovine

Foto di Marika Moretti

Memorabile , infine, il concerto conclusivo dei Marlene Kuntz. Oltre 2 ore di show della band di Cristiano Godano che dal 1990 calca i palcoscenici più importanti della penisola e che ha fatto la storia del rock italiano.

kelle-terre-gallinarock-marlene-kuntz-Entusiasti, ovviamente, gli organizzatori dell’associazione culturale “Talenti”, guidata dal patron Luigi Vacana. Con lui la produzione esecutiva di Nicola D’Annibale, la Direzione Artistica della Industrie Sonore di Marco Di Folco e la Direzione Geneale di Cristiano Bella, Filomena Broccoli, Carla Cellucci, Michele Franciosa, Andrea Pacitti, Pietro Pallisco, Matteo Oi, Cristina, Elisa, Ennio Schiavi e Nicola Schiavi, Barbara Tamburrini, Lallo Tullio.