
ESPERIA, AL VIA LA III EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA PREISTORIA
Dopo il successo delle passate edizioni, che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’attenzione dei media nazionali sul sito paleontologico, non poteva che essere replicato questo Festival unico nel suo genere. Unicità della manifestazione testimoniata dal rinnovato finanziamento della Regione Lazio, che ha riconosciuto il Festival tra le iniziative di interesse regionale.
L’evento mira a riempire questo piccolo borgo incastonato nei Monti Aurunci di famiglie, bambini e appassionati, curiosi di conoscere una storia affascinante: quella che circa 140 milioni di anni fa ha attraversato queste montagne scrivendone la storia.
Durante l’ open day di domenica si scoprirà un mondo preistorico entusiasmante, tra elementi storici definiti ed altri legati alla fantasia, così da far avvicinare la popolazione al sito archeologico ospitante più di 40 impronte.
Abbiamo raggiunto il sindaco Rag. Giuseppe Villani per l’occasione: “Ogni anno è un piacere per il nostro Comune poter ospitare questa lodevole manifestazione che attira sul nostro territorio migliaia di visitatori. In questa III edizione del festival, oltre alle consolidate visite guidate per famiglie e scolaresche e ai laboratori didattici, avremo il piacere di ascoltare il maestro Mimmo Locasciulli durante la serata di sabato 21”.
Il Festival prevede incontri durante i quali i partecipanti, accompagnati da guide esperte si lanceranno alla scoperta non solo del sito delle orme ma di tutto il borgo, svolgendosi l’evento in vari punti del centro storico. Il Museo del Carsismo, la Cappella Lauretana (vero gioiello di architettura barocca risalente al XVII secolo) e i meravigliosi vicoli della “Rocca” ospiteranno questo Festival dedicato alle più antiche orme di dinosauro della Regione Lazio.
IL PROGRAMMA

Visite guidate al sito delle orme, esposizioni di autentici fossili e laboratori per bambini (riservato alle scuole del territorio)
21 settembre
dalle ore 21,00
MIMMO LOCASCIULLI IN CONCERTO
Piazza Roma, Esperia
22 settembre
dalle ore 10.00 Visite guidate al sito delle orme, esposizioni di fossili e laboratori per bambini
ritrovo in Viale Vittorio Veneto (Esperia)
info e prenotazioni: 339 221 7202, info@kelleterre.com
Si ricorda che, come per le passate edizioni, la partecipazione alle visite guidate e ai laboratori di domenica è totalmente gratutita ma è necessaria la prenotazione
Qui trovi tutti gli aggiornamenti all’ evento Facebook:
https://www.facebook.com/