Top

Oggi vi proponiamo un viaggio tra i dolci tipici della tradizione ciociara, in vista del Natale.

 

Il Natale è il periodo preferito soprattutto da chi apprezza particolarmente i dolci. Diversi sono i dolci della tradizione ciociara che accontentano tutti i gusti.

 

Il Panfrutto di Ferentino

Dolce tipico solo della produzione di una pasticceria di Ferentino, il Panfrutto è un dolce natalizio ma è anche un ottimo dessert da accompagnarsi a grandi vini; la peculiarità è che assaggiandolo, ha un retrogusto di bergamotto. 

Il Panfrutto è un dolce realizzato da un impasto base di farina, zucchero, uova e lievito, a cui viene aggiunto miele di acacia, burro, vaniglia, cioccolato fondente, olii essenziali agli agrumi e una particolare infusione di bergamotto. Una volta realizzato, l’impasto viene lasciato riposare in lievitazione per 36 ore e dopo viene lavorato negli appositi stampi e cotto in forno.

 

Il Serpentone di Guarcino

Il serpentone è un dolce tipico del Natale e specifico dei centri arroccati sui Monti Ernici. Dolce prettamente di Guarcino, il serpentone viene riprodotto anche in altre città laziali. Il serpentone è un dolce di origini antichissime (forse pagane) e consiste in una sfoglia di pasta arrotolata su se stessa e contenente un ripieno dolce. Il ripieno, costituito da frutta candita e frutta secca con l’aggiunta del cioccolato, deve risultare un vero e proprio impasto dalla consistenza morbida. Il dolce, una volta confezionato con la tradizionale forma a serpente, viene infornato a 180°C per circa un quarto d’ora. La pasta sarà croccante ma non secca.

 

Il Panpepato di Anagni

Vera e propria ghiottoneria il Panpepato di Anagni, è un dolce natalizio che si confeziona da secoli e che richiama l’identità cittadina: Anagni Città dei Papi. 

La ricetta: in un unico contenitore si uniscono uvetta, noci, mandorle, nocciole tritate e cioccolato, aggiungete i canditi, un paio di cucchiaini di cannella, uno di noce moscata e un’abbondante spolverata di pepe nero. Successivamente unite il miele ben sciolto su fiamma leggera con un po’ d’acqua e portato ad ebollizione. Unite la farina a pioggia e dividete in panetti e metteteli in forno a 180°C.

Leave a Reply: