Top

TERRA DI SAN BENEDETTO

Foto di Bruno D’Amata

Un antico stato feudale che si estendeva dall’entroterra di Cassino fino al Mar Tirreno, attraversato dal corso del fiume Garigliano.

La Terra di San benedetto (in latino Terra Sancti Benedicti) si sviluppò tra il VII e il XIX sec. sotto l’influenza dell’Abbazia di Montecassino, centro egemone dal punto di vista religioso, politico e culturale del Medioevo. La leggenda narra che l’abate, affacciandosi sul territorio sottostante dalla cima di Montecassino, potesse contraddistinguere ad occhio nudo i confini del regno, e tenere così sotto controllo i numerosi possedimenti. Gli odierni comuni che nacquero dal feudo, infatti, sono caratterizzati dal gravitare tutti attorno alla città di Cassino.

Oggi, a più di 200 anni di distanza dalla fine di quell’egemonia, Cassino continua a mantenere un ruolo centrale per la storia, la cultura e l’economia del territorio. Quello che l’attraversa è uno dei percorsi più suggestivi di tutta l’Italia. In primis per l’ Abbazia, il più celebre monastero della cristianità, fondato da San Benedetto nel 529 e più volte distrutto, oggi è una fedele ricostruzione di 20.000 metri quadrati.

La città è inoltre meta di un turismo legato alla memoria e alla storia, pensiamo ai numerosi cimiteri di guerra, luoghi dal forte potere attrattivo per il loro valore simbolico-sacrale. Al “Percorso della Battaglia”, un itinerario tra natura e storia attraverso i siti in cui si sono svolti gli episodi più drammatici della battaglia di Monte Cassino.

All’enorme valore archeologico, basti pensare al Parco Archeologico di Casinum, i resti dell’antica città romana dove si possono ammirare, oltre ai resti delle mura poligonali, il Teatro, il Mausoleo di Ummidia Quadratilla e l’Anfiteatro.

Senza dimenticare la bellezza naturalistica del luogo, celebre è il Monumento Naturale di Montecassino, un’area naturale di 694 ettari comprendente il rilievo del monte omonimo, in cui ripercorrendo strade e sentieri si ha l’impressione di rivivere la storia.