San Donato Val di Comino è un grazioso borgo della Valle di Comino, meta ideale per un soggiorno all’insegna della natura e dell’ospitalità.

Foto di Fausto Quintiliani
La bellezza del luogo e il suggestivo centro storico gli hanno permesso di entrare nella rete dei Borghi più Belli d’Italia, e il Touring Club gli ha attribuito la ”Bandiera Arancione” per ospitalità e qualità degli eventi organizzati.
Il nome San Donato è da ritenersi collegato alla realizzazione di un santuario intorno al 304, o qualche tempo dopo, dedicato al culto di San Donato, anno in cui mori il vescovo di Arezzo.
La visita al borgo sorprende il turista e gli regala piacevoli e interessanti passeggiate tra le viuzze del centro storico a partire dalla Torre medievale, alta 12 metri, e posta nella parte più alta del borgo. Da qui si può godere di un ampio panorama su buona parte della Val di Comino e del territorio circostante.
Durante la visita a San Donato si resta affascinati dalle atmosfere medievali che si respirano, grazie anche alle particolari architetture come la Porta Orologio costruita nel 1200, che al tempo consentiva l’accesso diretto al “Castrum”, per chi proveniva dall’Abruzzo, attraversando il valico di Forca d’Acero e per coloro che ritornavano dal lavoro.
Il borgo si presenta con vicoli stretti e talvolta ripidi con le tipiche case in murature ma la zona più antica chiamata “Cannesse” (il toponimo deriva da case-annesse) è una, se non la più suggestiva del paese, anche perché questo fu il primo nucleo di case sorte attorno alla Rocca e al Santuario, e risale all’epoca dell’incastellamento.
Oltre al centro storico, a meritare una speciale attenzione è il patrimonio verde: gli animali più conosciuti del Parco sono presenti nelle vicinanze del paese, come gli orsi e i cervi; sulle vette è possibile osservare branchi di camosci; più schivi, ma riconoscibili attraverso le tracce circolano lupi, istrici, scoiattoli, lepri, volpi; alzando lo sguardo, invece, si scorgono falchi e l’aquila reale. Completano il quadro boschi di pini, uliveti, vallate e anfiteatri di montagne a perdita d’occhio.
San Donato è meta privilegiata di escursionisti e appassionati di trekking che nella valle possono trovare soddisfazione nella visita a siti di particolare interesse come le Reali miniere borboniche e alla Roccia dei Tedeschi.
Borgo di straordinaria bellezza, San Donato regala anche esperienze di gusto grazie ai prodotti prelibati che spiccano per gusto e profumo: i formaggi di qualità e l’olio d’oliva in primis.
Da non perdere
La Torre
Arco di San Donato
Santuario di San Donato
Porta Orologio
Palazzo Quadrari
Duomo
Palazzo Tata-Perrelli
Piazza Carlo Coletti
Pietra di San Bernardino
Chiesa del Convento