Picinisco è uno dei molti borghi della Val Comino situato a ridosso degli Appennini abruzzesi, nel versante sud del Parco Nazionale di Abruzzo, Molise e Lazio.

Foto di Mattia Mark II
La sua altitudine – 750 metri s.l.m., la rende una piacevole meta anche nelle stagioni più calde permettendo di trovarvi refrigerio soprattutto nelle ore notturne.
Il paese ebbe un castello che Lotario III donò al Monastero di Montecassino nel 1137. Il borgo, situato su un contrafforte del massiccio della Meta, per la profondità delle gole che lo circondano rappresentava una roccaforte inespugbabile nel corso della storia. In una di queste gole scorre il Melfa, fiume che raccoglie le acque delle montagne circostanti. Picinisco dista pochissimi chilometri da Settefrati ed il suo territorio è parte integrante del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio, Molise.
La maggior parte degli edifici della città vecchia risalgono al XVII-XIX sec, anche se alcune parti delle mura originale del XI sec. sono parte di alcuni di questi edifici (tra cui quello dell’Albergo Diffuso “Sotto le stelle“).
Il paese, come tutti quelli della Valcomino, è famoso per la gastronomia di eccellenza (vio, olio, formaggio) e l’artigianato (tappeti e lana). Negli ultimi anni i paesi della Valle sono divenuti meta di un mercato turistico importante legato alla neve, all’arrampicata, all’escursionismo lento e alla mountain bike.
Il borgo è inoltre meta privilegiata di emigrati verso l’Inghilterra, America, Belgio e Scozia legati ai questi territori, i quali ancora oggi tornano in migliaia per le vacanze o per celebrare matrimoni e battesimi.
Da non perdere
Chiesa di S. Lorenzo
Chiesa di S. Rocco
Chiesa di S. Maria
Centro storico
Castello feudale
Acque minerali di Fonte Scopella
Lago di Grottacampanaro
Sentieri naturali
Palestra naturale per rocciatori
Campi di sci Prati di Mezzo
Centro Natura Notturna
Centro Ippico
Azienda Faunistico Venatoria
Scopri le nostre esperienze turistiche a Picinisco
Per visite a questi e altri gioielli del Lazio, per organizzare la tua vacanza sul territorio, informazioni sui pernottamenti, esperienze e tanto altro ancora… contattaci al numero 392 775 2432 o a info@kelleterre.com