
Delfini a Gaeta
tornano gli avvistamenti nel Golfo di Gaeta e a pochi metri dalle spiagge
Foto di Pierangelo Tieri
Considerati storicamente amici dell’uomo e annoverati fra gli animali più intelligenti, i delfini a Gaeta solcano da sempre le limpide acque della Riviera di Ulisse, ma da qualche giorno stanno dando spettacolo ai fortunati turisti avvicinandosi molto al litorale.
Non solo Gaeta, la leggenda greca dei delfini
Secondo la leggenda che riportiamo dal sito dello Zoomarine, Arione di Metimna, apprezzato compositore e suonatore di cetra, si congedò dal tiranno di Corinto per vagare nel mondo allora noto e dimostrare a tutti la sua bravura. Il successo non tardò a venire ed egli accumulò molte ricchezze che fecero gola ad alcuni marinai che lo stavano trasportando da Taranto in Sicilia. Al largo, i marinai decisero di uccidere Arione e di derubarlo. A tal fine gli diedero la possibilità di scegliere la sua sorte tra il suicidio o l’affidarsi ai flutti del mare. Arione decise di gettarsi in mare. Non prima, però di cantare una lode ad Apollo, accompagnato dalla sua cetra.
È a questo punto della leggenda che entrano in scena i delfini che, attratti dal canto, circondarono la nave. Non appena Arione si gettò in mare, non visto dai marinai, un delfino lo trasportò sul suo dorso fin sulla terra ferma al santuario di Poseidone (Capo Matapan, in Grecia), dove il mammifero marino morì. Arione ritornò presso la corte del tiranno di Corinto il quale, ascoltata la storia, ordinò di dare sepoltura al delfino e di erigere un monumento in suo onore. Apollo, per rendere immortale la bravura di Arione e la generosità del delfino che lo salvò, trasportò in cielo entrambi, trasformandoli in costellazioni (la costellazione della Lira e la costellazione del Delfino).
Gli avvistamenti di delfini a Gaeta
In questi giorni dopo anni di salti in alto mare, i delfini sono tornati ad affacciarsi sul Golfo di Gaeta, offrendo ai fortunati spettatori del litorale un vero e proprio spettacolo acquatico.
Che avvengano dal belvedere di Sperlonga, dal porticciolo di Formia o dalle imbarcazioni a pochi metri dalla riva a Gaeta, i numerosi avvistamenti di questi splendidi animali, testimoniano quanto i delfini gradiscano nuotare nei pressi della costa pontina.
La speranza di molti è che non sia un fenomeno passeggero, ma che -al contrario- possa sancire il ritorno in pianta stabile dei bellissimi mammiferi. Per aumentare le probabilità di permanenza ricordiamo poche semplici strategie da attuare da parte dell’uomo:
-garantire una maggiore pulizia dell’ambiente marino (specialmente dalla plastica)
-favorire l’avvicinamento utilizzando mezzi poco rumorosi in acqua
-suggellare l’incontro tramite la somministrazione di pesce di piccola taglia
–evitare di forzare al contatto fisico alcuni esemplari che hanno bisogno di abituarsi all’uomo
Queste sono solo alcune linee guida generali da seguire per far avvicinare alle nostre coste i nostri amici delfini.
E voi li avete visti i delfini? Inviateci le vostre foto del fortunato incontro e le inseriremo sui nostri canali!
Scopri di più su Gaeta