Kelle Terre – La ricetta degli amaretti di Guarcino
La leggenda narra che la ricetta originale di questi fantastici e saporiti dolcetti è stata donata da un frate, in segno di riconoscenza ed ospitalità verso gli abitanti di Guarcino, il grazioso borgo ai piedi dei boscosi Monti Ernici. Sono pochi e semplici gli ingredienti alla...
Kelle Terre – Ricetta della colomba salata
Un'idea originale per sorprendere e deliziare i vostri amici: ecco la ricetta della colomba salata. Eravamo stanchi della solita colomba dolce e quest’anno abbiamo pensato di preparare insieme la variante salata, attenzione perché la nostra versione è molto ricca e crea dipendenza. Divideremo la ricetta per la...
Ricetta sagne e fagioli cannellini DOP di Atina o “pappafuocchie”
Oggi prepariamo un famosissimo e buonissimo piatto della tradizione: stiamo parlando di sagne e fagioli, o come il dialetto ciociaro ci insegna, le “pappafuocchie”. Non avete alcuna idea su cosa preparare oggi? Vi proponiamo una ricetta tipica ciociara, un piatto dalle origini contadine, spesso preparato per...
Kelle Terre – La ricetta del cocktail “Monte Cassino”
Nel 2010 il bartender Damon Dyer ha partecipato ad una competizione per il 500 ° anniversario del liquore benedettino DOM, lo ha fatto con un cocktail di sua invenzione che ha chiamato "Monte Cassino", non c'è da sorprendersi che abbia vinto. Il signor Dyer ha messo d'accordo giuria...
Ricetta autunnale: pasta castagne e pancetta
Un piatto dal sapore autentico e deciso, che ricorda in pieno l'autunno Ingredienti: Pasta con castagne e speck Ingredienti per 2 persone: pasta fresca: 200 gr olio d’oliva cipolla bianca: mezza pancetta: 70 gr castagne lesse: 100 gr sale pepe nero prezzemolo (facoltativo) pecorino grattugiato: 4 cucchiai Come fare...
Novio Plauzio, il primo scultore di Roma, era di Atina?
Sono tanti i personaggi di Roma che occupano una casella nel libro delle vicende e della storia romane. Ve ne è uno che, grazie alla professione esercitata, merita una citazione a parte: non era né un imperatore, né un generale, né una cortigiana, né uno scrittore...
Kelle Terre – La nostra ricetta delle zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di san Giuseppe sono dolci tipici della nostra tradizione ed uniscono due grandi classici della pasticceria italiana: la pasta choux (il bignè) e la crema pasticciera. Nonostante sembrino molto elaborate hanno una ricetta relativamente semplice, non ci credete? Eccola! Per la pasta choux: 250 ml di...
Kelle Terre – La pasta e patate golosa, con provola affumicata
Tra tradizione e golosità: la pasta e patate con provola affumicata! Chi ha detto che un piatto povero è poco saporito? La nostra ricetta della pasta e patate con aggiunta di provola affumicata ti farà ricredere. La pasta e patate è un classico della cucina povera italiana,...
Cooking Class: ecco le nostre proposte!
Cooking Class: quale frequentare, dove e quando! L’inverno è una stagione complessa, sfaccettata, quasi contraddittoria. Ci sono volte in cui le giornate sono così belle che hai voglia di uscire per fare una bella passeggiata all'aria aperta. Spesso, però, nel weekend godersi una giornata di totale...
Operazione Vigilia di Natale
Inizia l'operazione Vigilia di Natale Idee poco chiare o zero voglia di cucinare per la vigilia? Leggi sotto, forse hai trovato la soluzione! La cena della vigilia e il pranzo di Natale sono ormai alle porte e tu, sei a corto di tempo e idee su come...