Top
Cassino Open Campus 1

Dal 29 giugno al 24 luglio il Cassino Open Campus darà modo ai bambini fino a 10 anni di divertirsi all’aria aperta, nel pieno rispetto della normativa anti Covid-19.

Per tutta la Fase1 di contrasto al Coronavirus i soggetti più segnati e debilitati sono stati sicuramente i bambini: la loro creatività era messa a freno e non potevano uscire a scatenare la loro grande energia, o incontrare gli amichetti.
Proprio pensando a loro Attori per Caso, Cassino Adventure e Magikamente hanno realizzato un baby campus all’aria aperta rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni, in cui potranno dare libero sfogo alla loro fantasia e godere dei benefici della natura dopo questi mesi di clausura.

Tante le attività che si metteranno in campo al fine di raggiungere gli obiettivi progettuali, nella fattispecie si citano: i laboratori e giochi  tra cui una caccia al tesoro,  la scuola di magia con animatori in costume, laboratorio del piccolo esploratore, momento “Magic English” con appuntamenti settimanali per approcciare alla lingua inglese, la scoperta e stimolazione sensoriale degli elementi della natura, il laboratorio del riuso semplice ed eco-sostenibile, i laboratori artistici, l’educazione all’ascolto tramite la lettura ad alta voce e altre esperienze atte alla rigenerazione fisica e mentale dei piccoli utenti.

Ovviamente per la componente sportiva e ginnica si avvarrà di personale qualificato per realizzare dei primi approcci ad attività sportive semplici e divertenti, come il soft rafting, l’aerobica dolce e risveglio muscolare, escursioni e passeggiate nel bosco con birdwatching, corse e percorsi ad ostacolo.

Gli organizzatori ci dicono che l’idea è partita dalla consapevolezza che l’esposizione agli ambienti naturali può essere associata a benefici per la salute mentale. Difatti l’interazione con la natura può migliorare la cognizione per i bambini con deficit di e soggetti con depressione. In tal senso il Campus verrà organizzato in modo da poter far fruire di tali benefici per la salute mentale associati alle cosiddette proprietà “riparative” degli ambienti naturali. Massimizzando l’interazione dei bambini con la scena naturale si cercherà di ripristinare le risorse attenzionali e il loro stato di benessere in compagnia dei loro coetanei, pur mantenendo tutti i dispositivi di sicurezza vigenti per la normativa anti Covid-19.
L’attività motoria, anche sotto forma di gioco, associata ad una immersione nella natura favorirà questo processo inclusivo e promuoverà lo sport come strumento di aggregazione positiva.

«L’Open Campus sarà una grande esperienza per tutti i bambini – dicono gli organizzatori – a cui, ci teniamo a precisare, garantiremo le necessarie condizioni di sicurezza e salute. Quindi: ingressi contingentati, triage di accoglienza (misurazione della temperatura corporea con termo scanner e igienizzazione delle mani), principi di igiene e pulizia applicati più volte a giorno sui bambini e operatori, sanificazione di tutti gli ambienti comuni e dei servizi igienici, strategie per il distanziamento fisico ed altre accortezze in ottemperanza delle normative vigenti. Dopo questi mesi di quarantena è di fondamentale importanza creare degli spazi ricreativi, sociali e stimolanti per i bambini che hanno vissuto, forse più di tutti, il trauma del lockdown. L’Open Campus Cassino, anche grazie al contributo della Regione Lazio, sarà un’esperienza coinvolgente e avvincente che stupirà i bambini».

Leave a Reply: