Top
bongo cha cha cha

di Dante Sacco

Caterina Valente, autrice della canzone tormentone Bongo cha cha cha, che è nata a Parigi il 14 gennaio 1931, proviene da una famiglia italiana di artisti viaggianti.

In particolare il padre Giuseppe, migrante italiano originario di San Biagio Saracinisco, è stato un famoso fisarmonicista, mentre la madre Maria Siri una polistrumentista e ballerina nacque a Roma da famiglia genovese.

San Biagio Saracinisco

Cresciuta nel mondo dell’arte e dello spettacolo, calca il palcoscenico teatrale ancora bambina insieme ai tre fratelli. Finita la seconda guerra mondiale, durante la quale la famiglia Valente era stata costretta a rifugiarsi in più paesi e villaggi, torna a Parigi dove comincia a farsi conoscere nei club notturni come interprete jazz, dimostrando l’alto livello di competenza nel suonare la chitarra.

Nel 1957 esordisce anche nel mondo del cinema, recitando anche con il sorano Vittorio De Sica; solo due anni dopo firma un contratto con la Decca, che la rende definitivamente artista di caratura internazionale.

Si fa testimone della leggerezza e della moda del momento assimilando ed interpretando le sonorità mutuate dai nuovi ritmi dell’America Latina, calypso, samba, cha cha cha, bossa nova, e in Europa si fa conoscere con brani come Bongo cha cha cha, che nel 2019 è parte integrante della colonna sonora del film Spider-Man: Far from Home.

Nel 2021, in modo inaspettato, lo stesso brano è diventato virale sui canali social e nelle radio italiane. Ha inciso oltre 1500 brani in dodici lingue diverse, entrando nel Guinness dei primati.

Di queste dodici lingue ne parla correttamente sei. Nella sua lunga carriera ha venduto oltre 18 milioni di dischi in tutto il mondo. 

Leave a Reply: