
Ad Aquinum torna l’open day
Ad Aquinum open day dal 27 luglio fino al 5 agosto, tutti i giorni visite gratuite guidate eventi e spettacoli per tutti i gusti.
Aquinum, l’antica città romana che sorgeva nella valle del Liri ai piedi del monte Cairo in una ampia area pianeggiante, oggi ricade nel borgo storico di Castrocielo.
Il sapiente lavoro degli archeologi sta riportando alla luce tesori inestimabili: testimonianza della grande rilevanza del centro in epoca latina.
L’ Aquinum open day estivo di quest’anno è davvero ricco (qui l’evento Facebook ), in occasione del decennale degli scavi
Si parte venerdì 27 luglio con un evento più unico che raro: “l’eclissi di luna di sangue dalle terme di Aquinum”. La notte fra il 27 e il 28 luglio il cielo notturno, si tingerà di “rosso” in quella che gli astronomi ritengono sarà la più lunga eclissi totale di Luna del secolo. Nella stessa notte, già ribattezzata della “Luna di Sangue”, si verificherà anche una grande opposizione di Marte, che potrà essere osservato come non capitava dal 2003.
Gli eventi si susseguiranno quindi da “archeobimbi: i giochi nell’antica aquinum” -unico evento prenotabile e a pagamento- a cura dell’associazione culturale Lestrigonia (per info 339 2217202); a “i romani alle terme”, una rappresentazione in abiti d’epoca della routine termale, ambientata proprio nelle grandi terme venute alla luce con gli scavi.
Dal concerto degli MBL “live in aquinum” con cui la band presenterà l’album registrato dal vivo all’interno dell’area archeologica, con la partecipazione del maestro Benedetto Vecchio, fino alle passeggiate notturne con guide in abito d’epoca, passando per l’esposizione della famosa Lamborghini della Polizia Stradale.
Per arrivare al gran finale di sabato 4 agosto con lo spettacolo teatrale gratuito “passione e potere nell’impero” a cura dell’associazione Teatro Acciaio (qui trovi l’evento Facebook ).
La drammaturgia di questo spettacolo unisce brani delle opere Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, Caligola di Albert Camus e Le memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar; tre vicende in cui emergono i conflitti amorosi di grandi personaggi che hanno segnato – ciascuno a suo modo – il destino della Roma antica, lasciando nel corso dei secoli echi profondi di sensazioni mitiche.
La volontà è quella di allestire uno spettacolo classico che abbia risvolti nell’attualità; infatti, pur in un contesto storico romano antico e pre-cristiano, la performance affronta temi di intramontabile contemporaneità: in primis l’amore inteso come cieca passione totalizzante; un tema attualissimo, specialmente in virtù dei numerosi e tremendi fatti di cronaca, femminicidi e violenze, che riempiono le prime pagine dei giornali e telegiornali.
Basti pensare alla celebre serie americana House of cards, che rilegge il rapporto di amore e potere fra Macbeth e Lady Macbeth, insediandoli idealmente alla Casa Bianca come Presidente e First Lady degli Stati Uniti d’America, per capire quanto il tema dell’abuso del potere politico sia di grande interesse e necessiti una lettura interpretativa in stretto rapporto col mondo classico.
La regia è di Riccardo Leonelli e tra gli interpreti figurano Damiano Angelucci, giovanissimo talento proveniente da Roma, Mary Di Tommaso, attrice e cantante fra i protagonisti della trasmissione Stracult di Rai Due e MariaVittoria Cozzella, altra promettente attrice cresciuta a Terni, tra le protagoniste di importanti fiction televisive.
per informazioni sull’area archeologica: 320 9216164
Il sito archeologico di Aquinum sul sito del Comune di Castrocielo