Top
dinosauri lazio festival preistoria esperia

Dinosauri Lazio

Al via il Festival della Preistoria ad Esperia

Si svolgerà ad Esperia, dal 25 maggio al 3 giugno, il primo “Festival della Preistoria” interamente dedicato al sito archeologico “Orme di dinosauro”, le impronte più antiche della Regione Lazio.

Visite guidate, laboratori didattici sulla preistoria, animazioni multimediali e tanto altro ancora, fino a chiudere con un grande evento serale ed un ospite d’eccezione: Enrico Capuano e la Tammurriatarock in concerto.

L’evento mira a riempire questo piccolo borgo incastonato nei Monti Aurunci di famiglie, bambini e semplici appassionati, curiosi di conoscere una storia affascinante: quella che circa 120-140 milioni di anni fa ha attraversato queste montagne scrivendone la storia.

Bambini in visita alle “Orme di dinosauro”

Dinosauri Lazio: al via il Festival della Preistoria ad Esperia

Durante gli open day si scoprirà un mondo preistorico entusiasmante, tra elementi storici definiti ed altri legati a leggende e alla fantasia, così da far avvicinare la popolazione al sito archeologico ospitante più di 40 impronte. Le orme finora studiate sono di due tipologie. Una presenta 3 dita dirette in avanti, in cui sono visibili chiare tracce di unghie. L’altra tipologia consiste in impronte circolari o ellittiche con lunghezza variabile dai 30 ai 40 centimetri. Le orme sono state rinvenute quasi per caso nel 2006 da Maria Grazia Lobba e Sergio Nozzoli, del Gruppo Speleologico di Grottaferrata, spesso in zona a perlustrare le numerose grotte dei monti Aurunci e si trovano in località San Martino, lungo la strada che conduce all’altopiano di Polleca.

Una sala del Museo del Carsismo di Esperia

Il Festival prevede 3 incontri durante i quali i partecipanti, accompagnati da guide esperte si lanceranno alla scoperta non solo del sito delle orme ma di tutto il borgo, svolgendosi l’evento in vari punti del centro storico. Il Museo del Carsismo, la Cappella Lauretana (vero gioiello di architettura barocca risalente al XVII secolo), i meravigliosi vicoli della “Rocca” ospiteranno questo Festival dedicato non solo al dinosauro ma alle culture e tradizioni di Esperia.

Laboratorio dell’argilla presso il Museo del Carsismo

Durante l’evento finale infatti, la piazza del Paese sarà popolata di artigiani e produttori delle vere eccellenze enogastronomiche del Parco: la marzolina di Esperia in primis. A chiudere il Festival Enrico Capuano e Tammurriatarock, tarantella rock explosion dal 1982.

Scolaresca in visita alle orme

Sulle orme del dinosauro sono stati riaccesi i riflettori da Rai2 nel dicembre 2015 con un dettagliato servizio, volto a sottolineare l’importanza di questo sito non solo a livello nazionale ma in tutta Europa. Le orme in questione infatti, sono le più antiche tracce mai repertate a livello nazionale dei sauropodi, la specie più grande dei dinosauri erbivori vissuti tra il Triassico e il Cretacico superiore.

Il luogo è meta di un vero e proprio pellegrinaggio di scienziati, speleologi e ricercatori a caccia di tracce ormai davvero preziose. Si pensa infatti che le orme trovate ad Esperia siano le stesse rinvenute in Puglia. Il che indicherebbe una migrazione dei mitologici giganti verso sud.

Per info e prenotazioni: 3392217202 oppure info@kelleterre.com