Top

NaturaCura: l’agricoltura sociale come strumento di riscatto dal disagio socio-economico

agricoltura sociale cassino

NaturaCura, questo è il titolo del progetto che ha visto la Cooperativa Sociale Exodus di Cassino vincere un finanziamento della Fondazione Nazionale Comunicazione.

Da ormai 28 anni, la Comunità Exodus accoglie a Cassino persone con problemi di disagio, devianza, dipendenze.

Sotto la guida del responsabile Luigi Maccaro, e dei professionisti cresciuti all’interno della struttura, l’azione della Comunità (una delle tante associazioni territoriali della Fondazione Exodus di don Antonio Mazzi) ha abbracciato un campo d’azione e un target sempre più ampio, come giovani con tanta voglia di stare insieme e famiglie che puntualmente si ritrovano a vivere gli spazi della comunità.

In quest’ottica di azione locale a 360 gradi la Cooperativa ha aderito e vinto un bando sull’agricoltura sociale, i cui destinatari del progetto sono giovani in condizioni di disagio economico e sociale caratterizzati da elementi quali  inoccupazione persistente e condizioni a rischio per uso stupefacenti e micro criminalità.

Il progetto NaturaCura, giunto già al terzo mese di attività, prevede l’inserimento dei giovani destinatari dell’intervento in un percorso di presa in carico, orientamento e accompagnamento personalizzato per l’inclusione sociale attiva.

Questo percorso, della durata complessiva di un anno, si propone come strumento di contrasto della povertà, le fragilità sociali e il disagio giovanile per favorire quindi l’inclusione socio-lavorativa.

agricoltura sociale cassinoIl nome del progetto è evocativo: “NaturaCura”, il suo scopo è di concorrere al superamento dell’emarginazione e del disagio sociale delle categorie svantaggiate attraverso un intervento di formazione e inclusione socio lavorativa in ambito agricolo; dalla formazione teorico-pratica alla coltivazione di orto frutta, dalla trasformazione del prodotto, fino alla vendita diretta dello stesso.

A seguito dei 12 mesi previsti dal progetto l’obiettivo sarà di continuare con le attività di coltivazione del prodotto, attraverso il lavoro di ragazzi ormai in possesso delle competenze necessarie allo svolgimento delle attività, che potranno trovare un riscontro economico dalla propria attività.

Ma il progetto non è solo formazione e acquisizione di competenze. Di fianco al lavoro in ambito agricolo, i i giovani, durante l’arco di vita del progetto, verranno inseriti in specifici interventi di assistenza psicologica individuale e di gruppo, finalizzati a rafforzare l’autostima e le capacità di relazione dei destinatari.

Il progetto Natura Cura è finanziato dalla Fondazione Nazionale Comunicazione

Leave a Reply: