
I maestri liutai si riuniscono ad Arpino per il Festival del Mandolino
Un weekend di buona musica ad Arpino, il 27 e 28 ottobre, il Festival del Mandolino porterà nel paese di Cicerone artisti e prestigiosi liutai per riscoprire uno strumento tanto antico e legato alla tradizione del nostro paese.
Durante la seconda guerra di indipendenza italiana (1859) nelle divisioni dell’esercito regolare italiano probabilmente non si parlava neanche la stessa lingua vista la recentissima unificazione, tuttavia, la sera nei bivacchi si sentiva sempre qualcuno “conversare” nel linguaggio universale della musica.
I commilitoni si tenevano compagnia intonando canzoni e ballate della propria terra d’origine, oltre al diffusissimo flauto e al nobile violino, si sentivano arrivare un suono brillante e carico di armoniche riconoscibilissimo: il mandolino.
Da quella esperienza comunitaria -che fu una delle prime per gli italiani- il mandolino divenne, nell’immaginario collettivo degli stessi soldati, uno degli strumenti simbolo della musica italiana.
Con questa consapevolezza ad Arpino si organizza per la decima volta il Festival del Mandolino.
L’evento è promosso dalla Regione Lazio nell’ambito del progetto “Lazio delle Meraviglie 2018” realizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Arpino e dalla Pro Loco. In programma concerti, laboratori didattici, incontri, visite guidate e degustazioni di prodotti tipici per celebrare la riapertura del Museo della Liuteria Embergher-Cerrone nella sede storica di Palazzo Felluca-Merolle.
Tutti concerti sono previsti al coperto per cui la manifestazione si svolgerà anche in caso di cattivo tempo.
PROGRAMMA COMPLETO
SABATO 27 OTTOBRE 2018
Ore 10:00
Visite guidate al centro storico e al Museo della Liuteria.
Ore 9:30 e 11:30 Laboratori a cura dei maestri liutai Maria Mastroianni e Federico Proia:
Come Nasce un Mandolino. (Riservato agli studenti)
Ore 15:00 Laboratori a cura dei maestri liutai Maria Mastroianni e Federico Proia:
Come Nasce un Mandolino.
Ore 16:00 Visite guidate al centro storico e al museo della Liuteria.
Ore 17:00 Presentazione del Festival e del cd Aquinum a cura degli MBL. Palazzo Boncompagni in Piazza Municipio.
Ore 18:00 Concerto per Mandolini:
Orchestra Mandolinistica Romana, omaggio a Gioacchino Rossini. Palazzo Boncompagni, Piazza Municipio.
Ore 20:00 Cena e concerto presso Palazzo Iannuccelli
(è indispensabile la prenotazione presso la Pro Loco).
Ore 21:30 Concerto di “Zingari nel bosco” Tributo a Fabrizio De André.
DOMENICA 28 OTTOBRE 2018
Ore 10:00 Visite guidate al centro storico e al Museo della Liuteria.
Ore 10:30 e 15:30
Laboratori a cura dei maestri liutai Maria Mastroianni e Federico Proia: Come Nasce un Mandolino.
Ore 16:00Visite guidate al centro storico e al museo della Liuteria.
Ore 18:00 Presentazione di Putiferio, il nuovo cd del mandolinista Mimmo Epifani. Palazzo Boncompagni.